L’importanza della Certificazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro
Scopriamo le principali differenze del livello di sicurezza sui luoghi di lavoro tra le aziende non certificate e quelle che invece adottano un Sistema di Gestione in accordo alla norma BS OHSAS 18001 o già transitati allo standard UNI ISO 45001, verificate dallo studio condotto dall’Inail per l’Osservatorio Accredia.
La sicurezza nei luoghi di lavoro è un vero e proprio valore comune non negoziabile e pone le basi per uno sviluppo economico sano e inclusivo.
Ma riconoscere questo principio non basta. Gli incidenti e le morti sui luoghi di lavoro sono ancora molto diffusi. È necessario quindi, individuare le giuste misure per promuovere la cultura della sicurezza e monitorare i principali fattori di rischio.
Un sistema di prevenzione può essere implementato grazie alla Certificazione volontaria del Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei luoghi di lavoro.
Grazie all’adozione di un adeguato Sistema di Gestione, attestato dalla Certificazione, si genera una maggiore consapevolezza da parte di tutti i lavoratori e rappresenta un investimento con potenziali ritorni aziendali e sociali: nel 2016, in Italia, gli infortuni hanno causato circa 11 milioni di giornate di inabilità, con costi a carico dell’Inail.
I vantaggi della Certificazione
La prevenzione a tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro è un approccio globale che orienta le strategie aziendali: promuovere comportamenti individuali e collettivi che perseguono l’obiettivo di eliminare o quantomeno ridurre i rischi legati alla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro è un fattore di sviluppo organizzativo e di vantaggio competitivo, oltre che un valore etico. L’approccio alla sicurezza è un principio multidimensionale e considera svariati aspetti: dal sanitario a quello economico collegando istituzioni, parti sociali e imprese.
Lo studio condotto da Inail per l’Osservatorio Accredia “La sicurezza sui luoghi di lavoro e la certificazione” ha confrontato gli indici infortunistici delle aziende certificate con i dati delle aziende non certificate, nei diversi settori identificati come Grandi Gruppi di tariffa Inail. Lo studio sottolinea l’importanza della Certificazione, ovvero, il livello di sicurezza certificato comporta un calo del numero di infortuni del 16% e una riduzione della loro gravità del 40%.
I servizi Kiwa
Con Kiwa è possibile ottenere le Certificazioni appena descritte, per ottenere un vantaggio competitivo sul mercato e soprattutto ridurre il numero e la gravità degli infortuni sui luoghi di lavoro.
La norma ISO 45001 è uno standard internazionale che specifica i requisiti per l'implementazione di un Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza sui luoghi di lavoro, è un buon punto di partenza, indipendentemente dal fatto che la vostra organizzazione sia una società di costruzioni, un’azienda di servizi, una piccola-media impresa o una multinazionale. Oltre al suo fine primario, la norma consente ad un’organizzazione di impegnarsi su altri aspetti della salute e della sicurezza, come il benessere dei lavoratori. Lo standard, segue l’approccio dell’HLS (High Level Structure), già applicato ad altre norme di Sistema ISO, come ISO 9001 (Qualità) e ISO 14001 (Ambiente).
La Norma ISO 45001 offre una guida efficace ed esaustiva per le aziende che intendono gestire la sicurezza al proprio interno, attraverso:
- L’identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi
- L’identificazione delle azioni e delle misure preventive
- L’identificazione e l’assegnazione delle responsabilità
- La formazione dei lavoratori
- La comunicazione in azienda e a terzi
- Il controllo delle attività e dei processi
- Il monitoraggio proattivo e reattivo
Al fine di predisporre luoghi di lavoro sicuri e salubri, prevenire lesioni e malattie correlate al lavoro, migliorare proattivamente le prestazioni relative alla salute e sicurezza sul lavoro, Kiwa offre la possibilità di seguire corsi in azienda o presso la sede Kiwa Idea, come il corso - La nuova UNI ISO 45001:2018 sui Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro – o il corso specialistico per auditor Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza sul lavoro ISO 45001 articolato su teoria ed esercitazioni pratiche, specifica i requisiti della norma e si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti per poter effettuare degli audit sui sistemi di gestione per la sicurezza, efficaci e utili, ai fini di un miglioramento continuo.
Resta aggiornato su tutte le novità
Iscriviti alla Kiwa Newsletter per rimanere costantemente aggiornato sulle novità del gruppo, gli aggiornamenti normativi, gli sviluppi di mercato e i corsi in primo piano!