Energia Solare nei Paesi Scandinavi? Un mercato in forte crescita.
Energia Solare nei paesi scandinavi? Per quanto possa sembrare una fake news non vi è nulla di più vero della sorprendente crescita del mercato fotovoltaico a nord del Mar Baltico. Secondo i dati forniti recentemente dall'Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA), nel 2018, la regione (considerando Svezia, Danimarca, Finlandia e Norvegia) ha raggiunto l’impressionante capacità fotovoltaica installata cumulativa di 1,6 gigawatt (GW) di potenza. Mettendo questo dato a confronto con l’anno precedente, la crescita in termini di nuove installazioni annuali si concretizza in +295 MW, rispetto ai 254 MW aggiuntivi del 2017.
Questi dati, in totale controtendenza con il comune pensiero per il quale nei paesi scandinavi sia impossibile uno sviluppo in termini di impianti fotovoltaici per mancanza di luce solare, trovano una degna giustificazione negli studi condotti da SINTEF, per cui le celle solari sono risultate funzionare in modo più ottimale in ambienti freddi perché mantengono una temperatura di funzionamento a bassi livelli. La tensione e la forza che mobilita gli elettroni in una cella solare - aumenta con il freddo, rendendo così le celle più produttive.
Mentre i paesi dell’Europa Meridionale dispongono di più ore di luce solare, le alte temperature aumentano la "perdita di energia interna delle celle". Nel caso di celle solari a base di silicio considerate nello studio di SINTEF, la produzione di energia è diminuita di circa lo 0,3% per ogni grado centigrado in più. La combinazione a disposizione dei paesi Scandinavi, con sole, freddo, neve riflettente e l'aumento della grid parity stanno facendo sì che il solare diventi sempre di più una fonte di energia rinnovabile più utilizzata anche nei paesi artici.
A questo si aggiunge che, tanto quanto in altri mercati emergenti nel mondo, il principale motore del solare nei paesi nordici è stato il calo dei prezzi dei moduli solari e il sostegno statale attraverso sussidi. I prezzi relativamente alti dell'elettricità, combinati con i bassi costi di installazione di pannelli nei paesi nordici, offrono maggiori opportunità per i sistemi di autoconsumo, rispetto ai massicci progetti fotovoltaici connessi alla rete.
Sarà interessante vedere come il solare si svilupperà nei paesi scandinavi nei prossimi anni, e con l’attenzione sempre più rivolta verso il riscaldamento globale, si prevede che il solare svolgerà un ruolo importante nella transizione della regione verso l'energia pulita.
Nuova PV Capacity 18 | Tasso di crescita 18 | PV Capacity totale | Tasso di crescita annuo composto | |
Finlandia | 50 MW | 62,5% | 130 MW | 36% |
Svezia | 180 MW | 77,9% | 411 MW | 46,5% |
Danimarca | 92 MW | 10,2% | 998 MW | 69,8% |
Fonte: SolarPlaza International BV: https://nordics.thesolarfuture.com/
Resta aggiornato su tutte le novità
Iscriviti alla Kiwa Newsletter per rimanere costantemente aggiornato sulle novità del gruppo, gli aggiornamenti normativi, gli sviluppi di mercato e i corsi in primo piano!