La resistenza ai cicli termici: cosa ci dicono i risultati delle prove?
Diverse destinazioni d’uso implicano diversi livelli di resistenza dei materiali plastici, e per garantire tubi e giunti sicuri e di qualità è necessario effettuare delle prove che vadano proprio a garantire la conformità dei prodotti testati a specifiche caratteristiche.
Le materie plastiche sono materiali estremamente versatili, ideali per una vasta gamma di applicazioni di consumo e industriali. I polimeri sono infatti utilizzati in qualunque settore, dall’automotive al settore medicale, dall’industria manifatturiera all’edilizia.
Oltre alla versatilità, tra i vantaggi dei polimeri c’è anche la lunga vita d’esercizio e la resistenza, e queste caratteristiche, insieme, garantiscono grandi performance anche in termini di risparmio e manutenzione.
Diverse destinazioni d’uso implicano diversi livelli di resistenza dei materiali, e per garantire tubi e giunti sicuri e di qualità è necessario effettuare delle prove che vadano proprio a garantire la conformità dei prodotti testati a specifiche caratteristiche.
Per determinare la resistenza di tubi, giunti e raccordi è possibile eseguire la prova accreditata di Resistenza a cicli termici in accordo allo Standard UNI EN ISO 13257. Nello specifico, è un metodo di prova utile a determinare la resistenza a cicli di temperature elevate, di sistemi di tubazioni in materiali termoplastici (PVC) per applicazioni non in pressione, installati all'interno di edifici.
Sottoponendo un sistema di tubi e raccordi ad un determinato schema di cicli termici alternando acqua calda e fredda, è possibile verificare la tenuta dei giunti e controllare il cedimento dei tubi rispetto ad un certo limite di accettabilità.
Inoltre, all’interno del Laboratorio Materie Plastiche Kiwa Italia è possibile condurre la prova accreditata di Resistenza a cicli termici in accordo allo Standard UNI EN ISO 19893. Questa prova è utile per determinare la resistenza la resistenza al ciclo di temperatura delle giunzioni per i sistemi di tubazioni con tubi termoplastici e multistrato rigidi o flessibili. (PE-X e PE-RT)
La prova consiste nel sottoporre un sistema di tubi e raccordi ad un determinato schema di cicli termici, utilizzando alternativamente acqua calda e fredda in pressione, per un dato numero di cicli al fine di testare la resistenza agli shock termici.
Resta aggiornato su tutte le novità
Iscriviti alla Kiwa Newsletter per rimanere costantemente aggiornato sulle novità del gruppo, gli aggiornamenti normativi, gli sviluppi di mercato e i corsi in primo piano!