Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare: il Nostro Impegno per la Sicurezza Alimentare Globale

La Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare, che si celebra il 7 giugno, ci ricorda le numerose sfide nel garantire la Sicurezza Alimentare globale. Per noi di Kiwa, in quanto Ente Certificatore accreditato, questa giornata è fondamentale per ribadire il nostro impegno nel mantenere elevati standard di Sicurezza Alimentare, a supporto dei nostri Clienti e per il miglioramento del pianeta nel suo complesso.

Nell’attuale scenario globale diversi fattori quali conflitti, shock economici e variazioni estreme della temperatura, minacciano la Sicurezza Alimentare. Le statistiche sono piuttosto allarmanti ed evidenziano la necessità di essere preparati: nel 2023, l'insicurezza alimentare acuta ha colpito 238 milioni di persone in 48 Paesi, con un aumento del 10% rispetto al 2022. La fame cronica colpisce oggi 783 milioni di persone a livello globale.
Il Programma Alimentare Mondiale (PAM) stima che 333 milioni di persone in 78 Paesi affrontano l'insicurezza alimentare acuta, quasi 200 milioni in più rispetto ai livelli pre-COVID-19. Inoltre, la carestia continua a minacciare migliaia di vite in Africa.

In Kiwa crediamo fermamente che sforzi coordinati possano migliorare i protocolli di Sicurezza Alimentare e le pratiche agricole, oltre a incoraggiare la cooperazione globale.

Prepararsi all'Inaspettato

Annelies van Oosterom, International Business Development Manager del settore Food Feed & Farm presso Kiwa, riflette sull'importanza del tema della Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare: “Il tema di quest'anno è Prepararsi all'inaspettato. I sistemi di Sicurezza Alimentare salvano vite perché mirano a ridurre i rischi; in che modo però possiamo farlo? Preparandoci all'inaspettato! Non possiamo infatti azzerare il rischio, ma saperlo gestire in modo sistemico - tramite il monitoraggio, la misurazione e l'azione sui potenziali pericoli - è essenziale. La preparazione è tutto."

La Sicurezza Alimentare inizia con Pratiche di Cybersecurity solide

Annelies van Oosterom continua sottolineando l'importanza crescente della Cybersecurity nella Sicurezza Alimentare e la necessità per le aziende di adottare pratiche robuste: “È fondamentale integrare misure avanzate di Cybersecurity nei protocolli di Sicurezza Alimentare per ridurre le minacce informatiche. Garantire che i sistemi alimentari siano sicuri è tanto importante quanto mantenere standard di Sicurezza Alimentare fisici. Dobbiamo proteggere i sistemi digitali che monitorano la produzione, la distribuzione e le operazioni di vendita al dettaglio degli alimenti. Le minacce informatiche possono interrompere le catene di approvvigionamento, compromettere l'integrità dei dati e causare perdite finanziarie significative. Ogni volta che c'è un pericolo, le aziende devono essere in grado di adattare il sistema di Sicurezza Alimentare per affrontarlo."

Validità e Legittimità delle Certificazioni a fronte di crescenti Minacce informatiche

Un altro elemento chiave per la Sicurezza Alimentare è assicurarsi che le aziende abbiano Certificazioni legittime e valide nel mercato del Food, Feed & Farm. “Assicurare la validità delle Certificazioni è spesso difficile, dato l'uso dell'IA e la complessità delle informazioni che ci troviamo davanti al giorno d'oggi,” osserva Annelies. “Incoraggiamo le aziende a verificare proattivamente la legittimità delle Certificazioni. Ad esempio, ci sono diversi modi per accertarsi che un Certificato sia legittimo: si può controllare il database del proprietario del programma di certificazione o la validità complessiva del certificato alla fonte.”

“Il nostro processo semplificato garantisce anche che le Certificazioni siano aggiornate, fornendo audit regolari e aggiornamenti sugli standard del settore,” continua Annelies. “Raccomandiamo alle aziende di rivedere periodicamente lo stato delle loro Certificazioni e di consultarsi con noi per la conformità e la guida sulle migliori pratiche.”

Le Nostre Forze nella Comunicazione e Collaborazione

"Vogliamo che i nostri Clienti siano il più informati possibile riguardo alla Sicurezza Alimentare, alle sfide, alle tendenze e alle conoscenze che abbiamo acquisito negli ultimi anni. Ecco perché abbiamo dato priorità a una comunicazione chiara ed efficace,” sottolinea Annelies. “Ci impegniamo personalmente e direttamente attraverso webinar, news e consultazioni locali per garantire che i nostri Clienti siano ben informati e supportati. Considerato che ogni area geografica ha requisiti propri in merito alle Certificazioni e attività obbligatorie da rispettare, Kiwa supporta i Clienti nel soddisfare queste necessità e lo fa nella loro lingua."

Certificazione e Verifica One-Stop-Shop per il settore Food, Feed & Farm

“Sappiamo che non è ancora possibile eliminare tutti i problemi associati alla Sicurezza Alimentare, ma possiamo fare del nostro meglio per mitigare queste sfide e aiutare le aziende a prepararsi per il futuro,” conclude Annelies. “E standard robusti di Sicurezza Alimentare nella catena di approvvigionamento sono essenziali per farlo. Ci impegniamo a mantenere la Sicurezza Alimentare, la Sostenibilità e le pratiche biologiche collaborando con agricoltori, produttori, distributori, grossisti e dettaglianti, progettando Audit e protocolli di monitoraggio, garantendo l'integrità della catena di approvvigionamento alimentare dal campo alla tavola.”

Per ulteriori informazioni sui nostri servizi di sicurezza alimentare, visitate la nostra pagina dedicata o contattateci all'indirizzo food@kiwa.com.

 

Resta aggiornato su tutte le novità

Iscriviti alla Kiwa Newsletter per rimanere costantemente aggiornato sulle novità del gruppo, gli aggiornamenti normativi, gli sviluppi di mercato e i corsi in primo piano!

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione