-
La Certificazione del Personale per i Saldatori e Brasatori documenta le abilità pratiche richieste mediante l’applicazione di procedure rigorose definite nelle varie norme internazionali di riferimento, al fine di ottenere giunzioni permanenti di qualità e un personale tecnicamente preparato.
Leggi di più
-
La Certificazione del Personale Addetto al Controllo dei Giunti saldati assicura la competenza degli addetti, presupposto per assicurare giudizi accurati e affidabili sugli esiti delle prove non distruttive. La certificazione è un requisito posto da specifiche di fornitura e regolamentazioni di prodotto.
Leggi di più
-
La Certificazione del Sistema di Gestione secondo le norme della serie ISO 3834 attesta che le attività dei reparti di saldatura sono svolte adottando criteri rigorosi di validazione dei processi di saldatura e del personale coinvolto, tali da garantire la conformità dei prodotti alle specifiche del committente.
Leggi di più
-
La certificazione in accordo alla norma UNI 10865 consente alle organizzazioni che erogano cure termali di gestire e controllare, oltre che dichiarare al mercato, la qualità del servizio erogato.
Leggi di più
-
La certificazione in accordo alla norma UNI 10881:2013 consente alle organizzazioni che si dedicano all’assistenza residenziale agli anziani di gestire e controllare, oltre che dichiarare al mercato, la qualità del servizio erogato.
Leggi di più
-
La certificazione in accordo alla Norma UNI 11031 fornisce requisiti di qualificazione dei servizi residenziali o semi-residenziali per persone con problematiche connesse all'uso o alla dipendenza da sostanze stupefacenti e/o psicotrope.
Leggi di più
-
La norma UNI 11339 definisce i requisiti generali e le procedure per la qualificazione dell' Esperto in Gestione dell'Energia (EGE) delineandone i compiti, le competenze e le modalità di valutazione delle competenze.
Leggi di più
-
La norma UNI 11491 definisce i requisiti relativi all'attività professionale del Naturopata, ne specifica la qualifica, le conoscenze, le abilità e le competenze oltre ai prodotti che può consigliare, i trattamenti che può eseguire, le attrezzature e i dispositivi utilizzabili nella pratica professionale.
Leggi di più
-
La norma UNI 11506 definisce i requisiti generali e le procedure per la qualificazione dei Professionisti del settore ICT delineandone i compiti, le competenze e le modalità di valutazione delle competenze.
Leggi di più
-
La norma UNI 11511 definisce i requisiti relativi all’attività professionale del Tributarista o consulente tributario, ossia la figura professionale che fornisce consulenza e opera, con la propria capacità tecnica, nei settori tributario, fiscale, amministrativo e aziendale, in ambito pubblico e privato.
Leggi di più