Destinatari
Il corso si rivolge in particolare a coloro che operano all'interno di aziende Manifatturiere, di Servizi, Pubblica Amministrazione, Enti Locali e Consulenti che possiedono le nozioni base sullo standard ISO 37001 e intendono approfondire strumenti e metodologie per la progettazione, implementazione e valutazione di Sistemi di Gestione per la Prevenzione della Corruzione - ACMS.
Obiettivi
Il corso persegue le seguenti finalità:
- Approfondire la conoscenza della normativa anticorruzione a livello cogente e volontario;
- Acquisire la metodologia per effettuare efficaci attività di Audit.
Durata
Il corso ha una durata di 16 ore + Corso propedeutico in modalità e-learning.
Quota di iscrizione
Standard: € 850,00 + IVA, per i clienti delle società del Gruppo Kiwa € 680,00 + IVA. La quota comprende il costo del corso e-learning propedeutico.
Vuoi organizzare questo corso presso la Tua azienda?
Se desideri ricevere maggiori informazioni per organizzare questo corso presso la tua azienda, contattaci all'indirizzo mail inazienda@kiwaidea.it.
Potrai, in questo modo, coinvolgere più funzioni o singole aree aziendali presso la sede della tua organizzazione e ottenere una proposta formativa personalizzata in base alle tue esigenze e necessità, al fine di migliorare le performance aziendali.
Programma
Durante il corso si affronteranno i seguenti argomenti:
- I Parte – Introduzione
-Introduzione alla norma UNI ISO 37001:2016;
-Anticorruzione normativa internazionale e nazionale di riferimento;
-Le principali fonti internazionali ed europee in materia di corruzione: convenzione OECS sulla lotta alla corruzione; convenzione ONU contro la corruzione; i delitti di corruzione e concussione nel codice penale;
-Riciclaggio e antiriciclaggio;
-Contrasto della corruzione e Sistema di Gestione della Responsabilità Amministrativa dell'Ente ai sensi del D.lgs. n. 231/2001;
-Etica, legalità e istituti giuridici premianti;
-La legge n. 190/2012;
-Amministrazione trasparente: il D.lgs. n. 33/2013 in materia di trasparenza e obblighi di pubblicazione; accesso civico e accesso generalizzato (FOIA); la riforma del D.lgs. n. 33/2013 alla luce del D.lgs. n. 97/2016;
-Il D.lgs. n. 39/2013 in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi.
- II Parte – Soggetti istituzionali coinvolti nella prevenzione della corruzione e in piani anticorruzione
-Soggetti istituzionali coinvolti nella prevenzione della corruzione;
-Il "Piano Nazionale Anticorruzione (P.N.A.);
-I "Piani Triennali di Prevenzione della Corruzione: individuazione, misurazione ed analisi del rischio corruzione; gestione del rischio corruzione: misure di prevenzione della corruzione; sistema di implementazione, controllo e monitoraggio; responsabilità e sanzioni;
- III Parte: UNI ISO 37001: 2016 e la valutazione delle prestazioni
-Struttura della norma ISO 37001;
-Valutazione delle prestazioni: monitoraggio; attività di audit; riesame;
-Miglioramento.
Esame finale
Test individuale e simulazione di Audit.
Nel corso delle due giornate saranno effettuate esercitazioni individuali e di gruppo.
Requisiti di accesso e Test per l'ammissione
- Diploma di Istruzione Secondaria Superiore costituirà il requisito minimo di accesso;
- Esperienza lavorativa pari almeno a 2 anni di cui 1 anno in ambito Sistemi di Gestione;
- Frequenza di un corso di 16 ore sulla norma UNI EN ISO 19011:2018;
- Test di ammissione: per accedere al corso il candidato dovrà seguire il corso e-learning e superare un test, costituito da 15 domande a risposta chiusa, sulla ; conoscenze di base relative ai Sistemi di Gestione per la Prevenzione della Corruzione.
Iter di partecipazione
- I Fase, domanda di partecipazione. Gli interessati al corso sono invitati a mandare scheda di adesione a Kiwa Idea e le evidenze relative ai requisiti di accesso;
- II Fase, Kiwa Idea valuterà le richieste e, se necessario, invierà agli iscritti un test d'ingresso utile al fine di valutare le conoscenze di base per accedere al corso;
- III Fase, esame finale corso. Alla prova finale del corso sono ammessi coloro che hanno partecipato a tutte le lezioni;
- IV Fase, ammissione esame AICQ SICEV. Il superamento della prova finale comporterà il rilascio di un attestato di qualifica come auditor, valido anche ai fini dell'ammissione all'eventuale successivo esame di certificazione organizzato da AICQ SICEV-
Esame finale
L'esame finale è costituito dalle seguenti prove:
- Prova scritta individuale per accertare conoscenze acquisite
- Prova orale: per la valutazione delle caratteristiche attitudinali al ruolo di Auditor o Responsabile Gruppo di Audit di SGPC
Ogni esercitazione individuale e di gruppo effettuata durante l'erogazione del corso, sarà considerata ai fini della valutazione finale di ogni candidato.
Docenti
Il corso sarà tenuto da docenti qualificati, esperti in ambito legale e di sistemi di gestione.
Materiale didattico
Il materiale didattico sarà fornito su supporto informatico