Introduzione
Le novità principali del BRCGS novità sono: maggior focus sull’analisi dei rischi e dei pericoli correlati alla qualità dei prodotti, azioni basate sulla valutazione dei rischi, nuova clausola fondamentale sulle azioni preventive e correttive basate sull’analisi delle cause profonde per risolvere le criticità e ridurre il rischio che si ripresentino. Altre novità sono, in linea con le richieste di GFSI, il piano per la cultura della sicurezza e della qualità, il programma di monitoraggio microbiologico e ambientale basato sul rischio, la semplificazione del programma di verifiche non annunciate e l’eliminazione delle categorie igieniche.
Destinatari
Il corso si rivolge a Responsabili qualità ed igiene, direttori di stabilimento, addetti controllo qualità, capiturno e addetti alla produzione con una conoscenza di base sull'igiene degli imballaggi degli alimenti e degli altri prodotti sensibili di aziende produttrici di imballaggi già in possesso della certificazione, consulenti, aziende di imballaggio che si avvicinano al mondo BRCGS.
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di fornire un’approfondita illustrazione delle principali novità dei requisiti dello standard rispetto alla precedente versione per permettere alle aziende di sviluppare un’autovalutazione della conformità allo Standard nella nuova edizione.
Durata
Il corso ha una durata di 7 ore.
Orario
09:00-13:00; 14:00-17:00.
Quota di iscrizione
Standard € 360,00 + IVA; per clienti Kiwa Idea e del gruppo Kiwa: € 300,00 + IVA
Vuoi organizzare questo corso presso la Tua azienda?
Se desideri ricevere maggiori informazioni per organizzare questo corso presso la tua azienda, contattaci all'indirizzo mail inazienda@kiwaidea.it.
Potrai, in questo modo, coinvolgere più funzioni o singole aree aziendali presso la sede della tua organizzazione e ottenere una proposta formativa personalizzata in base alle tue esigenze e necessità, al fine di migliorare le performance aziendali.
Programma
Durante il corso si affronteranno i seguenti argomenti:
- Sintesi delle novità e cosa cambia nel processo di audit
- I principali cambiamenti nel protocollo
- I nuovi requisiti introdotti dalla versione 6
- Punti fondamentali da ricordare
Attestato
Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Docente
Dott. Paolo Rebolini, tecnologo alimentare, consulente con pluriennale esperienza in ambito delle normative volontarie e cogenti del settore alimentare e dell’imballaggio; auditor BRC Packaging rev. 6 e docente qualificato.
Materiale didattico
Il materiale del corso sarà fornito su supporto informatico.