Destinatari
Il corso si rivolge a tutti coloro che gestiscono in qualità i laboratori e che devono aggiornarsi e implementare il sistema allineandosi alla nuova norma.
Obiettivi
- Illustrare i requisiti della nuova norma
- Mettere a fuoco i criteri di adozione dei requisiti
- Illustrare quali impatti documentali e gestionali ha la nuova norma nella gestione del laboratorio
- Focalizzare l'attenzione dei partecipanti sui punti qualificanti della nuova norma
- Mettere a fuoco come un laboratorio debba prepararsi a recepire la nuova norma
Durata
7 ore
Orario
9:00-12:30, 13:30-17:00
Costo
Standard € 360,00 +IVA; per i clienti del Gruppo Kiwa: € 300,00 +IVA
Vuoi organizzare questo corso presso la Tua azienda?
Se desideri pianificare il presente corso presso la Tua organizzazione contattaci all'indirizzo mail inazienda@kiwaidea.it.
Grazie all'esperienza acquisita negli anni, Kiwa Idea propone progetti formativi che coinvolgono più funzioni trasversali oppure singole aree aziendali, favorendo così il lavoro per obiettivi, il miglioramento delle performance e la spinta all'innovazione.
Programma
- I requisiti generali della norma ISO/IEC 17025:2017: le principali novità
- I rischi e le opportunità ed i criteri di individuazione e di gestione: metodi e tecniche adottabili
- L'imparzialità e riservatezza ed i criteri per adottarla
- I requisiti strutturali e suo contenuto
- I requisiti relativi alle risorse
- Le risorse umane e la competenza ed il processo per assicurare la competenza: come stabilire i requisiti di competenza del personale di laboratorio, la formazione come strumento per formare la competenza, i requisiti minimi di competenza, la qualifica del personale, il monitoraggio della competenza nel tempo ed i criteri adottabili
- La norma UNI EN ISO 10015 per l'addestramento del personale e suo utilizzo per l'acquisizione della competenza
- Le condizioni ambientali ed i criteri da seguire per fissare i parametri ambientali
- Le apparecchiature ed i criteri di gestione di essa: cosa rientra nella voce "apparecchiature"
- I criteri di gestione delle apparecchiature
- I materiali di riferimento ed i criteri di adozione: cenni alla ISO Guida 33 e la ISO 17034
- La riferibilità metrologica ed i criteri per assicurarla: il ruolo dei campioni di riferimento
- I materiali e prodotti forniti dall'esterno ed i criteri da adottare per gli approvvigionamenti
- I requisiti di processo: gli aspetti nuovi della norma
- I meccanismi reattivi del sistema: la gestione del prodotto non conforme, le azioni correttive
- Le opzioni adottabili per la gestione: opzione A e B
- Test di autovalutazione
- Conclusioni
Docente
Ing. Michele Lanna - Consulente Senior - Esperto di metrologia
Attestato
Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Materiale didattico
Il materiale del corso sarà fornito su supporto informatico
Kiwa Italia sede di Roma - Via Palermo, 67 00184 - Roma
Perugia - 2 Maggio
Kiwa Italia sede di Perugia - Via Romeo Gallenga, 110 06124 Perugia