Presentazione
C'è un nuovo bisogno di leadership nelle imprese che affrontano le sfide della globalizzazione e della competizione, dell'incertezza e del cambiamento, della qualità e del servizio, dell'innovazione dei processi e dello sviluppo delle competenze; una leadership consona ai nuovi compiti deve essere più attenta e consapevole di quella che conosciamo, più motivata e motivante.
Il mondo dello sport offre preziosi insegnamenti per quanto riguarda l’esercizio della leadership, utili alla gestione delle risorse umane e materiali e all’integrazione delle diverse funzioni aziendali.
Negli sport di squadra vengono evidenziate la funzione della leadership, le interdipendenze dei ruoli, l’importanza della comunicazione interpersonale, la coesione e l’identità del gruppo, le emozioni, la collaborazione o l’opportunismo all’interno del gruppo; ogni sport richiede allenamento e preparazione per esercitare le persone alle sfide con gli avversari, ed una divisione di ruoli e il coordinamento tra le diverse azioni; la formazione e lo sviluppo delle competenze di gioco si traducono in momenti di preparazione tecnica di base in cui ogni persona cerca di migliorarsi nell’interpretazione del proprio ruolo, di allenamento delle procedure e delle azioni di gruppo in cui la squadra prova degli schemi di gioco, di creazione e mantenimento dello spirito di gruppo, di rivisitazione delle partite giocate o gare disputate per apprendere dagli errori commessi e studiare le tattiche di gioco degli avversari.
Questo percorso formativo spigliato e avvincente sulla leadership è dunque un'utilissima griglia di analisi e un valido strumento di investigazione delle dinamiche della leadership e dell'organizzazione, un modo nuovo di guardare ai processi interni dell'organizzazione.
Obiettivi
Eliminare gli stili di leadership negativi ed adottare gli stili di leadership positivi.
Acquisire le leadership skills per migliorare la gestione delle risorse e l'integrazione delle diverse funzioni aziendali. Potenziare le competenze tecniche e psicologiche, migliorare l'efficienza organizzativa.
Sviluppare la coesione, lo spirito e l'identità di gruppo. Comprendere le differenze di prospettiva all’interno delle diverse funzioni dell’organizzazione. Orientare e guidare il comportamento individuale.
Durata
14 Ore
Il corso è concepito per un team di 10/15 persone
Orario
9:15-12:30, 13:30-17:00
Vuoi organizzare questo corso presso la Tua azienda?
Se desideri pianificare il presente corso presso la Tua organizzazione contattaci all'indirizzo mail inazienda@kiwaidea.it.
Grazie all'esperienza acquisita negli anni, Kiwa Idea propone progetti formativi che coinvolgono più funzioni trasversali oppure singole aree aziendali, favorendo così il lavoro per obiettivi, il miglioramento delle performance e la spinta all'innovazione.
Programma
Stili negativi di leadership
- I vizi capitali: egocentrismo, arroganza, familismo, avidità, ignavia, miopia
- I leader negativi: il domatore, il funambolo, l'equilibrista, il paranoico
Stili positivi di leadership
o-Le virtù capitali: rispetto, buon umore, generosità, cura, coraggio, equità
- I leader positivi: il progettista, l'educatore, l'assistente
Leadership skills
- Usare l’immaginazione, riflettere sul passato, prefigurare il futuro
- Allocare e gestire le risorse, creare una visione condivisa, affrontare il dissenso e le brutte abitudini
- Aumentare il consenso, avviare una missione, orientare e motivare le persone
- Realizzare la missione, concretizzare la visione
Imprese e sport di squadra: analogie di contenuto, dinamiche di gioco e logiche di processo
- Metafore sportive del canottaggio, rafting, vela, rugby, calcio, volley e basket
Definizione del contesto e delle azioni di miglioramento
- Ruoli lavorativi, struttura organizzativa, mercato di riferimento
- Problemi da risolvere, situazioni da indagare, effetti da valutare, cause da ricercare, prove da superare
Campo di gioco
- Mercato, concorrenza
Strategie e tattiche di gioco
- Efficienza organizzativa, standardizzazione delle procedure, meccanizzazione delle azioni
Interdipendenza dei ruoli
- Leadership
- Identità e coesione di gruppo
- Comunicazione interpersonale
- Emozioni individuali e di gruppo
- Collaborazione e opportunismo
Divisione dei ruoli
- Specializzazione delle competenze tecniche e psicologiche
Schemi di gioco
- Procedure e azioni di gruppo
- Azioni di attacco e di difesa
Allenamento dei giocatori
- Fondamentali tecnici di base
- Specificità tecniche dei diversi ruoli
- Interpretazione del ruolo in campo
Preparazione alla sfida
- Creazione e mantenimento dello spirito di gruppo
- Motivazione, stimolo e incoraggiamento del gruppo
- Rivisitazione delle sfide disputate e apprendimento dagli errori commessi
- Studio delle tattiche di gioco degli avversari
Trasferibilità operativa dell’intervento formativo
- Feedback dei partecipanti
- Possibili azioni di miglioramento
Docente
Docente qualificato Kiwa Idea
Attestato
Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Materiale didattico
Il materiale del corso sarà fornito su supporto informatico