Introduzione
Il corso vuole rispondere all’esigenza di fare chiarezza su un nuovo fattore di rischio che sempre più si sta presentando nel mondo del lavoro. Il lavoro in solitario infatti non è ancora normato dalle leggi vigenti, se non in rari casi. Alla luce della situazione di emergenza che stiamo tutti vivendo, assume una priorità fondamentale.
Destinatari
Il corso si rivolge a RSPP, RLS, Dirigenti alla Sicurezza, Preposti alla Sicurezza, Lavoratori e Consulenti.
Obiettivi
Il corso persegue le seguenti finalità:
- Evidenziare i punti fondamentali sia per la corretta valutazione sia per la corretta gestione del lavoro in solitario.
- Fornire precise informazioni sulle procedure da attivare e sulla formazione da fornire al lavoratore che rientri in questo caso.
Durata
Il corso ha una durata di 3 ore.
Orario
9:00-12:00
Quota di iscrizione
Standard € 100,00 + IVA.
Vuoi organizzare questo corso presso la Tua azienda?
Se desideri ricevere maggiori informazioni per organizzare questo corso presso la tua azienda, contattaci all'indirizzo mail inazienda@kiwaidea.it.
Potrai, in questo modo, coinvolgere più funzioni o singole aree aziendali presso la sede della tua organizzazione e ottenere una proposta formativa personalizzata in base alle tue esigenze e necessità, al fine di migliorare le performance aziendali.
Programma
Durante il corso si affronteranno i seguenti argomenti:
- Il lavoro in solitario: definizione;
- Le quattro principali conseguenze;
- Esercitazione in aula;
- La formazione del lavoratore in solitario;
- Come valutare questo rischio;
- La gestione delle emergenze per il lavoratore in solitario;
- Test finale di verifica apprendimento.
Docente
Il corso sarà tenuto dal Dott. Michele Villa, docente qualificato Kiwa Idea, esperto in materia di comunicazione, Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro.
Attestato
Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Materiale didattico
Il materiale del corso sarà fornito su supporto informatico.