Obiettivi
Il corso si propone di fornire una metodologia operativa per verificare se una macchina marcata CE è realmente sicura e ottemperi alla direttiva europea di prodotto 2006/42/CE "Macchine".
Destinatari
Il corso si rivolge principalmente ai tecnici che si occupano della sicurezza delle macchine, ai responsabili del servizio di prevenzione e protezione, ai progettisti e a tutti coloro che a vario titolo sono coinvolti nella gestione della sicurezza delle macchine.
Durata
7 ore
Orario
9:00-13:00; 13:00-17:00
Costo
Quota standard € 450,00 + IVA; quota per clienti gruppo Kiwa € 380,00 + IVA.
Vuoi organizzare questo corso presso la Tua azienda?
Se desideri pianificare il presente corso presso la Tua organizzazione contattaci all'indirizzo mail inazienda@kiwaidea.it.
Grazie all'esperienza acquisita negli anni, Kiwa Idea propone progetti formativi che coinvolgono più funzioni trasversali oppure singole aree aziendali, favorendo così il lavoro per obiettivi, il miglioramento delle performance e la spinta all'innovazione.
Programma
Durante il corso si affronteranno i seguenti argomenti:
- Cosa verificare su una macchina: i concetti di carenza palese e carenza occulta Metodologia di indagine
- Principali norme tecniche armonizzate di supporto
- Informazioni desumibili dai documenti forniti con la macchina
- Documenti che mostrano come la macchina è stata fornita
- Verifica delle misure di protezione installate sulla macchina
- Individuazione di modifiche sostanziali apportate alla macchina
- Individuazione delle criticità
- Elaborazione della relazione tecnica: struttura e contenuti
- Esempi pratici
Attestato
Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Materiale didattico
Ai partecipanti sarà distribuito materiale didattico su supporto informatico.
Docente
Il corso sarà tenuto dall' Ing. Santo Cavallo.