Destinatari
Il corso si rivolge a saldatori, operatori in Saldatura, aziende e tutti coloro che vogliono intraprendere il percorso della saldatura.
Obiettivi
L'obiettivo del corso è illustrare le tecniche di saldatura tipiche del processo di saldatura scelto e saranno in grado di eseguire giunti saldati di produzione in conformità alle specifiche dettate dai requisiti progettuali/contrattuali.
Durata
La durata complessiva del corso viene commisurata in base alle effettive necessità del partecipante, e può limitarsi a un perfezionamento preliminare allo svolgimento delle prove di certificazione.
Orario
9:00-12:30, 13:30-17:00
Quota di iscrizione
La quota di partecipazione viene conteggiata in moduli formativi in funzione delle effettive necessità:
- Modulo 1: 8 ore € 300,00 + iva
- Modulo 2: 16 ore € 500,00 + iva
- Modulo 3: 24 ore € 800,00 + iva
Costo singola qualifica (patentino) € 120,00 + iva – quota riservata a coloro che parteciperanno almeno a un modulo formativo.
Sulla scheda di iscrizione relativa alla formazione indicare nella sezione "titolo corso" la tipologia del corso prescelto e il modulo formativo.
Programma
Il processo di saldatura ad arco elettrico a filo continuo viene ampiamente utilizzato per l'elevata produttività e per la sua applicabilità ai sistemi di automazione. E' un processo di saldatura autogena in cui l'arco scocca tra il pezzo e il filo fusibile. Il dispositivo di avanzamento del filo provvede ad alimentare il bagno con continuità. La protezione gassosa viene fornita, direttamente sul bagno fuso, da un gas di supporto. La differenza sostanziale tra i due processi di saldatura consiste nell'atmosfera di protezione, che può essere inerte o attiva, in funzione della composizione dei gas costituenti. Conoscere le differenze di comportamento tra le due versioni di processo, e i vantaggi applicativi in relazione alla tipologia di materiali a saldare, rappresenta un elemento importante di professionalità per ogni saldatore ben preparato; analogamente, la conoscenza pratica degli effetti sul processo derivanti dalle diverse variabili di influenza è indispensabile per una corretta gestione in autonomia della postazione di saldatura.
Metodologia
I corsi pratici, in funzione della certificazione/livello desiderato e dell'abilità iniziale dell'allievo, sono articolati su una serie di esercitazioni e dimostrazioni a difficoltà crescente, sotto la guida di un Istruttore qualificato. Il corso ha carattere modulare. Al raggiungimento dell'adeguato livello di manualità esecutiva è possibile richiedere di sostenere l' "Esame" di "QUALIFICA SALDATORE" e ottenere così il "PATENTINO DI SALDATURA".
Docente
Il corso sarà tenuto da docenti e istruttori qualificati.