Destinatari
Il corso si rivolge a Operatori del Settore Alimentare, Responsabili Qualità e autocontrollo delle aziende alimentari, Responsabili Produzione, Consulenti, Disinfestatori.
Obiettivi
Il corso ha lo scopo di fornire le basi per l'adozione di pratiche virtuose nel controllo degli infestanti e illustrare conoscenze e strumenti per approcciare e gestire al meglio il Pest Control. La nuova normativa UNI EN 16636 definisce e fissa, secondo standard europei, i requisiti e le competenze che le imprese di Pest Control devono avere per il controllo e la gestione delle infestazioni, al fine di garantire servizi di alto livello, sia dal punto di vista professionale che qualitativo.
Durata
Il corso ha una durata di 14 ore.
Orario
9:00-12:30, 13:30-17:00.
Quota di iscrizione
Standard € 600,00 + IVA; per clienti Kiwa Idea e del gruppo Kiwa: € 480,00 + IVA.
Vuoi organizzare questo corso presso la Tua azienda?
Se desideri ricevere maggiori informazioni per organizzare questo corso presso la tua azienda, contattaci all'indirizzo mail inazienda@kiwaidea.it.
Potrai, in questo modo, coinvolgere più funzioni o singole aree aziendali presso la sede della tua organizzazione e ottenere una proposta formativa personalizzata in base alle tue esigenze e necessità, al fine di migliorare le performance aziendali.
Programma
Il corso si svolgerà in due giorni e tratterà i seguenti argomenti:
Primo giorno
- Panoramica sulle nuove caratteristiche del Pest control urbano alla luce della direttiva Biocidi;
- Incidenza economica e sanitaria delle infestazioni. Il fenomeno della resistenza agli insetticidi;
- Il ruolo del disinfestatore. Tipologie di infestanti. Specie a rischio e specie non bersaglio;
- Biologia e controllo dei roditori (Ratti e Topi): Riconoscimento, studio e osservazione del loro comportamento, monitoraggio e controllo;
- Direttiva Biocidi, Misure di mitigazione del rischio da rodenticidi anticoagulanti;
- Analisi dei rischi, mappatura delle aree critiche, analisi spazio temporale dei monitoraggi, soglie d'intervento e scelta delle azioni correttive;
- Infestanti URBANI: Biologia dei principali infestanti (identificazione e analisi dei luoghi di sviluppo), strategie di monitoraggio e controllo. Saranno svolti approfondimenti per Blatte, Acari, Vespe e Api, Mosche, Formiche e Piccioni;
In accordo con il gruppo di partecipanti potranno essere definiti approfondimenti verso infestanti specifici.
Secondo giorno
- Evoluzione del Pest control nella normativa cogente (le leggi della Sicurezza alimentare) e negli Standard di Qualità (HACCP, BRC, IFS);
- La definizione del Pest Control nelle normative cogenti e negli standard volontari, con approfondimenti in merito a BRC, IFS;
- Flusso di processo dei servizi professionali secondo la norma UNI EN 16636 che qualifica le aziende di disinfestazione;
- Infestanti delle DERRATE: Biocenosi nei cereali immagazzinati.
- Analisi Ecosistema Magazzino: i criteri per il monitoraggio e per la mappatura delle aree critiche e le soglie d'intervento e la scelta delle azioni correttive;
- Biologia dei principali infestanti di derrate alimentari (Coleotteri, Lepidotteri e Acari), identificazione e analisi dei luoghi di sviluppo;
- Tecniche per la datazione di un'infestazione, habitat e preferenza di cibo, abilità a penetrare gli imballi, lunghezza dei tempi di sviluppo, limiti termici relativi allo sviluppo;
- Laboratorio Microscopia: durante le giornate saranno effettuate delle attività pratiche di riconoscimento di alcune specie mediante impiego di Chiavi dicotomiche e di analisi al microscopio delle caratteristiche distintive per i vari generi.
Il corso prevede un test finale.
Docente
Il corso sarà tenuto dal Dr. Davide Di Domenico, docente qualificato Kiwa Idea.
Attestato
Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Materiale didattico
Il materiale del corso sarà fornito su supporto informatico.