Destinatari
Il corso si rivolge a imprenditori, operatori della logistica, responsabili di magazzino, Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), Addetti al Servizio Protezione e Prevenzione (ASPP), Preposti alla Sicurezza sul Lavoro e più genericamente agli operatori nel campo della sicurezza, consulenti, tecnici.
Obiettivi
Lo scopo del corso è fornire le conoscenze per implementare e migliorare il proprio Sistema di Gestione della Sicurezza.
Durata
Il corso ha una durata di 24 ore.
Orario
9:00-12:30, 13:30-18:00.
Vuoi organizzare questo corso presso la Tua azienda?
Se desideri ricevere maggiori informazioni per organizzare questo corso presso la tua azienda, contattaci all'indirizzo mail inazienda@kiwaidea.it.
Potrai, in questo modo, coinvolgere più funzioni o singole aree aziendali presso la sede della tua organizzazione e ottenere una proposta formativa personalizzata in base alle tue esigenze e necessità, al fine di migliorare le performance aziendali.
Programma
Durante il corso si affronteranno i seguenti argomenti:
- Pensare la formazione: definizione degli obiettivi e progettazione della formazione;
- Educazione e/o formazione;
- Insegnare agli adulti;
- La deontologia della formazione;
- Il formatore, questo sconosciuto;
- L'analisi dei bisogni prima della formazione;
- I bisogni dei partecipanti e le loro aspettative;
- L'apprendimento e i diversi stili di apprendimento;
- La Progettazione formativa;
- Programmare parti teoriche e parti pratiche;
- Strumenti didattici e finalità formative;
- Esercitazioni in aula;
- Il Gruppo;
- Caratteristiche di un gruppo: i partecipanti e il leader;
- Apprendimento in gruppo;
- Come gestire un gruppo di lavoro in aula: i partecipanti "difficili";
- Tecniche di lavoro in aula: lezione frontale e metodologie attive (es. Brainstorming, Mappa mentale, Lavori di
gruppo, Role playing); - Esercitazioni pratiche;
- Elementi di didattica e tecniche formative;
- Strumenti metodologici per promuovere l'apprendimento dei partecipanti;
- L'uso delle slides power point come mezzo di formazione;
- Come preparare le slides in power point: carattere, colore, animazione;
- Consigli e analisi degli errori;
- Dall'aula all'apprendimento;
- Far fronte alla stanchezza fisica e psicologica dei partecipanti. Chiudere positivamente l'intervento formativo;
- Scheda di valutazione: come predisporla e con quali obiettivi;
- La disposizione dell'aula;
- L'accoglienza in aula dei corsisti;
- Comunicazione e il Public Speaking;
- La lezione ;
- Parti teoriche e parti pratiche durante la lezione;
- Il rispetto dei tempi;
- Il monitoraggio della Formazione;
- Autovalutazione delle conoscenze, capacità e competenze dei partecipanti;
- Monitoraggio e gestione delle aspettative dei partecipanti durante l'iter formativo;
- Valutazione dell'intervento formativo: modalità diverse in relazione ai contesti formativi;
- Gestione dei pregiudizi e delle situazioni critiche durante il corso di formazione;
- La formazione apparente;
- Dalle slides al video;
- Strumenti metodologici per promuovere l'apprendimento dei partecipanti;
- L'apprendimento ludico per una sessione formativa più accattivante;
- L'uso dei video per l'efficacia della formazione alla sicurezza;
- Esercitazioni in aula;
- Verifica finale apprendimento.
Attestato
Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Docenti
Il corso sarà tenuto da un team di docenti, composto da professionisti con pluriennale esperienze di docenza e consulenza in ambito salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e comunicazione.
Materiale didattico
Il materiale del corso sarà fornito su supporto informatico.