Questo sito utilizza Cookie

Kiwa utilizza tre tipologie di cookie sul proprio sito. Facciamo questo per rendere la tua esperienza il più piacevole possibile. Clicca qui
se vuoi saperne di più sulla nostra cookie policy.

Puoi indicare qui sotto, quale tipologia di cookie preferisci.

Indica le tue preferenze
Cookie tecnici
Cookie analitici
Cookie di marketing
Accetta e procedi
  • +39 051 459 3405
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contatti
IT - Italiano

Scegli il tuo paese

  • Global
    Global English
  • Belgium
    Belgium Nederlands Français
  • China
    China 中文
  • Denmark
    Denmark Dansk
  • Estonia
    Estonia Eesti keel
  • Finland
    Finland Suomi
  • France
    France Français
  • Germany
    Germany Deutsch English
  • Italy
    Italy Italiano English
  • Korea
    Korea 한국어 English
  • Latin America
    Latin America Español Português
  • Latvia
    Latvia Latviešu Pусский
  • Lithuania
    Lithuania Lietuviškai
  • The Netherlands
    The Netherlands Nederlands English
  • Norway
    Norway Norsk
  • Poland
    Poland Polski
  • Portugal
    Portugal Português
  • Spain
    Spain Español
  • Sweden
    Sweden Svenska
  • Turkey
    Turkey Türkçe English
  • United Kingdom
    United Kingdom English
Kiwa logo
  • Servizi
    • Testing
    • Ispezione
    • Certificazione
    • Formazione
    • Assistenza Tecnica
    • Scopri i servizi Kiwa
  • Settori
    • Vai al tuo settore
    • Acqua
    • Agroalimentare
    • Energie Rinnovabili
    • Industria manifatturiera
    • Istruzione
    • Materiali da costruzione
    • Medicale
    • Mobilità
    • Petrolio, gas e prodotti chimici
    • Processi Industriali
    • Prodotti di Consumo
    • Servizi sostenibili
    • Settore Immobiliare
    • Sistemi di Gestione
    • Trasporti
    • Turismo e tempo libero
  • Formazione
    • Qualità
    • Governance
    • Ambiente ed Energia
    • Sicurezza
    • Information Technology
    • Agroalimentare
    • Automotive
    • Aerospace e Railway
    • Industria
    • Marketing & Comunicazione
    • Metrologia
    • Sanità e Medicale
    • eLearning & Webinar
    • Scopri tutti i corsi!
  • Media
    • News ed Eventi
    • Area Download
    • Social media
    • Kiwa Newsletter
    • Calendario Fiere
    • Webinar
  • Webinar
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • IT - Italiano
    • Global
      Global English
    • Belgium
      Belgium Nederlands Français
    • China
      China 中文
    • Denmark
      Denmark Dansk
    • Estonia
      Estonia Eesti keel
    • Finland
      Finland Suomi
    • France
      France Français
    • Germany
      Germany Deutsch English
    • Italy
      Italy Italiano English
    • Korea
      Korea 한국어 English
    • Latin America
      Latin America Español Português
    • Latvia
      Latvia Latviešu Pусский
    • Lithuania
      Lithuania Lietuviškai
    • The Netherlands
      The Netherlands Nederlands English
    • Norway
      Norway Norsk
    • Poland
      Poland Polski
    • Portugal
      Portugal Português
    • Spain
      Spain Español
    • Sweden
      Sweden Svenska
    • Turkey
      Turkey Türkçe English
    • United Kingdom
      United Kingdom English
  • Servizi
  • Settori
  • Formazione
  • Media
  • Webinar
Contattaci
Servizi

  • Testing
  • Ispezione
  • Certificazione
  • Formazione
  • Assistenza Tecnica
  • Scopri i servizi Kiwa
Settori

  • Vai al tuo settore
  • Acqua
  • Agroalimentare
  • Energie Rinnovabili
  • Industria manifatturiera
  • Istruzione
  • Materiali da costruzione
  • Medicale
  • Mobilità
  • Petrolio, gas e prodotti chimici
  • Processi Industriali
  • Prodotti di Consumo
  • Servizi sostenibili
  • Settore Immobiliare
  • Sistemi di Gestione
  • Trasporti
  • Turismo e tempo libero
Formazione

  • Qualità
  • Governance
  • Ambiente ed Energia
  • Sicurezza
  • Information Technology
  • Agroalimentare
  • Automotive
  • Aerospace e Railway
  • Industria
  • Marketing & Comunicazione
  • Metrologia
  • Sanità e Medicale
  • eLearning & Webinar
  • Scopri tutti i corsi!
Media

  • News ed Eventi
  • Area Download
  • Social media
  • Kiwa Newsletter
  • Calendario Fiere
  • Webinar
  1. Ricerca Servizi
  2. Corso di Formazione PES-PAV ai sensi del D.lgs.81/2008; CEI 11-27, CEI EN 50110-1 e update normativo

Corso di Formazione PES-PAV ai sensi del D.lgs.81/2008; CEI 11-27, CEI EN 50110-1 e update normativo

Il corso di Formazione PES-PAV ai sensi del D.lgs.81/2008; CEI 11-27, CEI EN 50110-1 e update normativo di Kiwa Idea si rivolge al personale tecnico e ha lo scopo di fornire le conoscenze tecniche e teoriche per eseguire i lavori elettrici con o senza tensione al fine di ottenere i requisiti professionali [PES PAV] ed idoneità [PEI] per tensioni fino a 1000 Volt in c.a. o 1500 Volt in c.c.

Iscriviti! Scarica pdf
  • Docenti Qualificati
  • Corsi in tutta Italia
  • Progetti in Azienda
  • Informazioni generali
  • Informazioni pratiche

Destinatari

Il corso si rivolge principalmente al personale tecnico, installatori elettrici, Responsabili tecnici, Responsabili di impianti, Preposti, lavoratori che operano sugli impianti elettrici, reparti interni delle imprese con attività nel campo della manutenzione e dell'installazione elettrica di macchine e impianti e addetti alla fabbricazione, montaggio e manutenzione dei veicoli con propulsori elettrici.

Obiettivi

L'obiettivo del corso è fornire le conoscenze tecniche teoriche per eseguire i lavori elettrici con o senza tensione, quali ad esempio: nuovi impianti, manutenzione su macchine e installazioni, nonché sui veicoli con propulsori elettrici o Ibridi termico/elettrico. 

Durata 

Il corso ha una durata di 14 ore.

Orario 

9:00-12:30, 13:30-17:00

Quota di iscrizione

Standard € 500,00 + IVA; per clienti Kiwa Idea e del gruppo Kiwa: € 400,00 + IVA. 

Quota aggiuntiva per i crediti RSPP € 50,00 + IVA da riportare sulla scheda di iscrizione.

Vuoi organizzare questo corso presso la Tua azienda? 

Se desideri ricevere maggiori informazioni per organizzare questo corso presso la tua azienda, contattaci all'indirizzo mail inazienda@kiwaidea.it.
Potrai, in questo modo, coinvolgere più funzioni o singole aree aziendali presso la sede della tua organizzazione e ottenere una proposta formativa personalizzata in base alle tue esigenze e necessità, al fine di migliorare le performance aziendali. 

Programma

Durante il corso si affronteranno i seguenti argomenti:

Prima giornata
Livello 1A Conoscenze teoriche (necessarie per l'attribuzione della condizione di PES-PAV per l'esecuzione dei lavori elettrici fuori tensione).
Oltre alle conoscenze di elettrotecnica generale e a quelle specifiche per la tipologia di lavoro, la formazione teorica riguarderà i seguenti aspetti: 

  • Conoscenza delle principali disposizioni legislative in materia di sicurezza elettrica con particolare riguardo ai principi ispiratori del Decreto Legislativo 81/08 e s.m.i. come chiave d'interpretazione della cultura della sicurezza
  • Conoscenze essenziali delle prescrizioni del Regolamento n. 100 della Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite (UNECE) — Disposizioni uniformi relative all'omologazione dei veicoli riguardo a requisiti specifici del motopropulsore elettrico [2015/505]
  • Conoscenze essenziali delle prescrizioni della Norma tecnica sugli impianti elettrici a bordo dei veicoli
  • Conoscenza delle prescrizioni della Norma CEI EN 50110-1 e della presente Norma per gli aspetti comportamentali e di base delle Norme CEI EN 61936-1 (CEI 99-2) e CEI EN 50522 (CEI 99-3) per impianti AT e MT, e CEI 64-8 per gli aspetti costruttivi dell'impianto in BT; di eventuali altre norme pertinenti alla tipologia impiantistica su cui si dovrà operare; nozioni circa gli effetti dell'elettricità (compreso l'arco elettrico) sul corpo umano e cenni di primo intervento di soccorso
  • Attrezzatura e DPI: impiego, verifica e conservazione, scelta dei DPI di terza categoria, la manutenzione
  • Le procedure di lavoro generali e/o aziendali
  • Le responsabilità e i compiti dell'RI e del PL
  • La preparazione del lavoro; la documentazione
  • Le sequenze operative di sicurezza
  • Le comunicazioni
  • Il cantiere
  • Legge 191/1974 Prevenzione infortuni nelle Ferrovie dello Stato (R.F.I.)
  • Legge 186/1968 Costruzioni elettromeccaniche a Regola d'arte
  • D.M. 37/2008 ex Legge 46/1990 (Sicurezza degli impianti tecnologici)

Livello 1B Conoscenze teoriche (v. nota 1).

  •  Predisposizione e corretta comprensione di un Piano di lavoro e di un Piano d'intervento
  • Definizione, individuazione, delimitazione della zona di lavoro
  • Apposizione di blocchi ad apparecchiature o macchinari
  • Messa a terra e in cortocircuito
  • Verifica dell'assenza di tensione
  • Valutazione delle condizioni ambientali
  • Modalità di scambio delle informazioni
  • Uso e verifica dei DPI previsti nelle disposizioni aziendali
  • Valutazione delle distanze
  • Predisposizione e corretta comprensione dei documenti specifici aziendali, equivalenti ad esempio al piano di lavoro, ai documenti di consegna e restituzione impianto, ecc.
  • Lavori in prossimità con attuazione della protezione con distanza di sicurezza e sorveglianza
  • Lavori in prossimità con attuazione della protezione mediante l'uso di dispositivi di protezione (barriere, protettori isolanti, involucri)

Seconda giornata
La frequenza della sola seconda giornata è riservata al personale che ha già frequentato il corso completo prima del maggio 2008 e necessita dell'aggiornamento determinato dalle variazioni delle norme tecnico legislative.
Si ricorda che la frequenza della sola seconda giornata non è sostitutiva del corso completo di 14 ore.

Livello 2A Conoscenze teoriche(necessarie per l'attribuzione della condizione di PEI per l'esecuzione dei lavori sotto tensione),
Norme CEI 50110-1, CEI EN 50110-2 e CEI 11-27 (con riguardo ai lavori sotto tensione). 

  • Criteri generali di sicurezza con riguardo alle caratteristiche dei componenti elettrici su cui si può intervenire nei lavori sotto tensione
  • Attrezzatura e D.P.I.: particolarità per i lavori sotto tensione
  • Prevenzione dei rischi
  • Copertura di specifici ruoli anche con coincidenza di ruoli
  • Conoscenza dei principali sistemi elettrici in uso a bordo dei veicoli elettrici e ibridi
  • Modalità di protezione contro le scosse elettriche sui veicoli.

Livello 2B Conoscenze teoriche (v. nota 2).
Esperienza specifica della tipologia di lavoro per la quale la persona dovrà essere idonea: 

  • Analisi del lavoro
  • Scelta dell'attrezzatura
  • Definizione, individuazione e delimitazione del posto di lavoro
  • Preparazione del cantiere
  • Adozione delle protezioni contro parti in tensione prossime
    Padronanza delle sequenze operative per l'esecuzione del lavoro: esperienza organizzativa; preparazione del lavoro; trasmissione o scambio d'informazioni tra persone interessate ai lavori
  • Interventi con o senza tensione sui veicoli, sugli apparecchi di ricarica dei veicoli
  • Modalità esecutiva delle prove elettriche durante la costruzione dei veicoli elettrici
  • Modalità esecutiva delle prove elettriche durante le attività di manutenzione sui veicoli, impianti di ricarica e batterie
  • Verifica dell'apprendimento tramite un questionario a risposta multipla. 

Nota 1

Il datore di lavoro al fine di attribuire in modo corretto la qualifica di PES-PAV dovrà far svolgere in azienda un addestramento pratico secondo quanto previsto dalla norma (ed evidenziato di seguito) e verificare l'acquisizione di tali capacità.
Conoscenze e capacità per l'operatività Livello 1B, addestramento pratico da svolgere sul posto di lavoro.

Oltre alle metodologie di lavoro richieste per l'attività, specifiche di ogni azienda, la formazione pratica deve riguardare almeno i seguenti aspetti: 

  • predisposizione e corretta comprensione di un Piano di lavoro e di un Piano d'intervento
  • definizione, individuazione, delimitazione della zona di lavoro
  • apposizione di blocchi ad apparecchiature o macchinari
  • messa a terra e in cortocircuito
  • verifica dell'assenza di tensione
  • valutazione delle condizioni ambientali
  • modalità di scambio delle informazioni
  • uso e verifica dei DPI previsti nelle disposizioni aziendali
  • valutazione delle distanze
  • predisposizione e corretta comprensione dei documenti specifici aziendali, equivalenti ad esempio al piano di lavoro,
    ai documenti di consegna e restituzione impianto, ecc.
  • lavori in prossimità con attuazione della protezione con distanza di sicurezza e sorveglianza
  • lavori in prossimità con attuazione della protezione mediante l'uso di dispositivi di protezione (barriere protettori isolanti, involucri)

Nota 2

Il datore di lavoro al fine di attribuire in modo corretto la qualifica di PEI dovrà far svolgere in azienda un addestramento pratico secondo quanto previsto dalla norma (ed evidenziato di seguito) e verificare l'acquisizione di tali capacità: 

  • Conoscenze pratiche sulle tecniche di lavoro sotto tensione Livello 2B - addestramento pratico da svolgere sul posto di lavoro
  • Esperienza specifica della tipologia di lavoro per la quale la persona dovrà essere idonea: analisi del lavoro scelta dell'attrezzatura; definizione, individuazione e delimitazione del posto di lavoro; preparazione del cantiere; adozione delle protezioni contro parti in tensione prossime; padronanza delle sequenze operative per l'esecuzione del lavoro
  • Esperienza organizzativa: preparazione del lavoro; trasmissione o scambio d'informazioni tra persone interessate ai lavori

Docente

Il corso sarà tenuto da un docente con esperienza pluriennale nel settore della sicurezza sul lavoro e degli aspetti legali in ambito di sicurezza, strumentazione e formazione.

Attestato

Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione idoneo.

Contattaci

Ufficio Commerciale Divisione Formazione
Kiwa Idea
Contattaci +39 051 459 3405

Area download

  • Scheda di iscrizione
    PDF 854 KiB

Servizi correlati

  • Modulo specialistico per Auditor/Lead Auditor di SGSSL ISO 45001:2018

    Il corso specialistico Kiwa Idea per Lead Auditor sui Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza sul lavoro ISO 45001 articolato su teoria ed esercitazioni pratiche, ha lo scopo di fornire ai partecipanti gli strumenti per effettuare Audit sui Sistemi di Gestione per la Sicurezza efficaci e utili.
    Leggi di più
  • Corso - La nuova UNI ISO 45001:2018 sui Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

    Il corso Kiwa Idea sulla nuova norma UNI ISO 45001:2018 sui Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro, si rivolge a qualsiasi tipologia di Organizzazione e ha lo scopo di illustrare i requisiti della norma e i principali cambiamenti rispetto alla norma ancora esistente BS OHSAS 18001:2007.
    Leggi di più
  • Corso - Sicurezza e valutazione di conformità delle attrezzature di lavoro

    Il corso Kiwa Idea sulla Sicurezza e valutazione di conformità delle attrezzature di lavoro si rivolge principalmente al personale tecnico e ha lo scopo di fornire le conoscenze tecniche e procedurali al fine di valutare e definire le opere di adeguamento delle attrezzature secondo la normativa vigente.
    Leggi di più
We create Trust.

Siamo Kiwa, uno tra i primi 10 leader globali nel settore del Testing, delle Ispezioni e delle Certificazioni (TIC).

Con i nostri servizi creiamo fiducia sui prodotti, servizi, processi, sistemi di gestione e capacità professionali dei nostri clienti.

 

P.IVA. 00627711203
C.F. 03502820370
Codice SDI: SN4CSRI

Servizi
  • Testing
  • Ispezione
  • Certificazione
  • Formazione
  • Assistenza Tecnica
Contattaci
info@kiwacermet.it +39 0514593111
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Disclaimer
  • Codice Etico
  • Dichiarazione di imparzialità
  • Responsible disclosure policy