Destinatari
Il corso si rivolge ad operatori e tecnici di laboratorio metrologico e/o di prova, addetti al controllo qualità e assicurazione qualità in azienda, addetti alla gestione della apparecchiature per prova, misurazione e collaudo.
Obiettivi
Il corso ha lo scopo di formare i partecipanti sugli aspetti della metrologia di base, al fine di lavorare in un laboratorio di prova di aziende manifatturiere, conoscendone e capendo i processi e le tarature.
Durata
Il corso ha una durata di 7 ore.
Orario
9:00-12:30, 13:30-17:00
Quota di iscrizione
Standard € 450,00 + IVA; per clienti Kiwa Idea e del gruppo Kiwa: € 380,00 + IVA.
Vuoi organizzare questo corso presso la Tua azienda?
Se desideri ricevere maggiori informazioni per organizzare questo corso presso la tua azienda, contattaci all'indirizzo mail inazienda@kiwaidea.it.
Potrai, in questo modo, coinvolgere più funzioni o singole aree aziendali presso la sede della tua organizzazione e ottenere una proposta formativa personalizzata in base alle tue esigenze e necessità, al fine di migliorare le performance aziendali. elle performance e la spinta all'innovazione.
Programma
Durante il corso si affronteranno i seguenti argomenti:
- Requisiti delle norme ISO 9001 e ISO/IEC 17025 in materia di gestione dei processi di misurazione;
- Riferibilità metrologica e Sistema Internazionale di unità SI;
- L'organizzazione nazionale e internazionale per la metrologia (Sistema Nazionale di Taratura, ACCREDIA, I.N.Ri.M., EA, BIPM, CIPM, ILAC…);
- Normativa di riferimento per la metrologia (ISO 10012, ISO 14253, JCGM 100, GUM, VIM);
- Gestione dei processi di misurazione;
- Individuazione dei requisiti metrologici;
- Scelta delle apparecchiature per misurazione;
- Identificazione e registrazione delle apparecchiature per misurazione (la scheda strumento);
- Taratura e verifica (criteri base per le tarature, intervalli di taratura, gestione delle esiti negativi);
- Tarare all'interno o all'esterno? Criteri di scelta del laboratorio di taratura;
- Requisiti e interpretazione dei certificati di taratura, dei rapporti di prova e delle dichiarazioni di conformità;
- Conferma metrologica delle apparecchiature per misurazione;
- Messa in servizio, limitazioni d'uso e controlli delle apparecchiature;
- Gestione dei software metrologici: validazione, protezione e controllo;
- Cenni sull'incertezza di misura.
Attestato
Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Docente
Il corso sarà tenuto da un valutatore Kiwa, che ha ricoperto il ruolo di Responsabile Laboratori metrologici e svolge attività di docenza sui temi della metrologia.
13 Luglio 2022 - in modalità FAD