L’entrata in vigore in forma cogente della Direttiva Europea “PED” sulle apparecchiature a pressione ha portato un forte cambiamento nel settore delle attrezzature ed insiemi a pressione, vincolando la loro progettazione, fabbricazione e valutazione di conformità ai Requisiti Essenziali di Sicurezza.
La “PED” si applica alle apparecchiature a pressione sottoposte a una pressione massima ammissibile superiore a 0,5 bar (recipienti, tubazioni, accessori di sicurezza, accessori a pressione, ecc.), consentendone così la libera circolazione sul territorio della Comunità Europea.
Obiettivi
Fornire le conoscenze di base per assolvere agli adempimenti della Direttiva 2014/68/UE “PED” e alle vigenti disposizioni legislative.
Destinatari
Il corso è rivolto a tutti coloro che progettano, fabbricano o valutano la conformità delle attrezzature e degli insiemi in pressione rientranti nel campo di applicazione della Direttiva PED.
Durata
7 ore
Orario
9:00-13:00; 13:00-17:00
Costo
Quota standard € 450,00 + IVA; quota per clienti gruppo Kiwa € 380,00 + IVA.
Vuoi organizzare questo corso presso la Tua azienda?
Se desideri pianificare il presente corso presso la Tua organizzazione contattaci all'indirizzo mail inazienda@kiwaidea.it.
Grazie all'esperienza acquisita negli anni, Kiwa Idea propone progetti formativi che coinvolgono più funzioni trasversali oppure singole aree aziendali, favorendo così il lavoro per obiettivi, il miglioramento delle performance e la spinta all'innovazione.
Programma
Durante il corso si affronteranno i seguenti argomenti:
- Principi generali e contenuti della Direttiva 2014/68/UE PED
- Il Decreto Legislativo di recepimento della Direttiva PED in Italia
- Soggetti coinvolti, campo di applicazione ed esclusioni, definizioni principali
- Categorizzazione delle attrezzature a pressione
- Percorso certificativo, criteri di scelta dei moduli
- La progettazione e la fabbricazione delle attrezzature a pressione
- La normativa armonizzata europea in ambito PED
- Accessori di sicurezza e accessori a pressione
- Insiemi e Materiali
- Requisiti essenziali di sicurezza
- Analisi dei rischi, fascicolo tecnico e istruzioni per l’uso
- Marcatura CE e Dichiarazione di conformità
Attestato
Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Materiale didattico
Ai partecipanti sarà distribuito materiale didattico su supporto informatico.
Docente
Il corso sarà tenuto dall' Ing. Santo Cavallo.