Destinatari
Il corso si rivolge ai manager e a tutti i responsabili che devono organizzare riunioni di lavoro con i propri collaboratori e/o con personale esterno.
Obiettivi
Lo scopo del corso è illustrare le varie tipologie di riunioni attraverso la piena partecipazione dei partecipanti. Questi ultimi infatti sperimenteranno le varie fasi di preparazione, progettazione e conduzione di meeting di lavoro, ottimizzando tempi e contenuti.
Durata
Il corso ha una durata di 7 ore.
Orario
9:00-12:30, 13:30-17:00
Vuoi organizzare questo corso presso la Tua azienda?
Se desideri ricevere maggiori informazioni per organizzare questo corso presso la tua azienda, contattaci all'indirizzo mail inazienda@kiwaidea.it.
Potrai, in questo modo, coinvolgere più funzioni o singole aree aziendali presso la sede della tua organizzazione e ottenere una proposta formativa personalizzata in base alle tue esigenze e necessità, al fine di migliorare le performance aziendali.
Programma
Durante il corso si affronteranno i seguenti argomenti:
- Tipologie di riunioni organizzative
- Progettazione della riunione;
- Gestione della riunione attraverso tre fasi: apertura, conduzione, chiusura;
- L'atteggiamento relazionale nella conduzione del meeting;
- L'atteggiamento non verbale e para-verbale nella conduzione del meeting;
- Uso dei supporti tecnici.
- La gestione dei partecipanti
- Accoglienza;
- Coordinamento degli interventi;
- Timing;
- Gestione del dissenso;
- Creazione del consenso;
- Chiusura e invito alle azioni conseguenti.
Metodologia
Il corso si svolgerà in modalità interattiva: esercitazioni individuali e di gruppo, simulazioni, role playing, osservazioni e commenti in plenaria, lavori di gruppo, esercizi comunicativo-relazionali.
Materiale didattico
Raccolta delle slide viste in aula e indicazioni bibliografiche e siti web.
Docente
Il corso sarà tenuto dalla Dott.ssa Bruna Bressan. Consulente di Direzione, Psicologa del lavoro e Formatore. Il suo ampio e diversificato bagaglio di competenze - Master in psicologia delle relazioni, studi professionali come attrice c/o l'Accademia del Teatro Stabile del Veneto e in laboratori internazionali di prosa e di danza – arricchisce gli interventi formativi e si contraddistingue per la modalità interattiva ed esperienziale.