Destinatari
Il corso si rivolge ai Responsabili Qualità; Responsabili e addetti al post-vendita/gestione dei reclami; Ispettorato fornitori/“Supplier Quality Engineers” (SQE); Responsabili Controllo Qualità; Responsabili di Funzione; Responsabili di processo (“Process Owners”); Auditor Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ) e consulenti.
Obiettivi
Gli obiettivi del corso sono:
- Conoscere, rispettare ed applicare i requisiti della Norma ISO 9001:2015 e dello standard IATF 16949:2016 sulla gestione delle Non Conformità e del problem solving;
- Illustrare principi e strumenti per individuare le cause dei problemi, ricercarne le soluzioni e verificarne l’efficacia;
- Analizzare e impiegare i metodi di problem solving tecnico (“8D”, “diagramma di Ishikawa”, “5Why”) tipici del settore automotive e di altri settori industriali "evoluti";
- Supportare le organizzazioni certificate secondo la Norma ISO 9001:2015 ad "evolvere" il proprio Sistema di Gestione per la Qualità verso la certificazione IATF 16949:2016, gli standards Automotive e di altri settori industriali avanzati.
Durata
Il corso ha una durata di 7 ore.
Orario
9:00-12:30, 13:30-17:00
Quota di iscrizione
Standard € 450,00 + IVA; per clienti Kiwa Idea e del gruppo Kiwa: € 380,00 + IVA.
Vuoi organizzare questo corso presso la Tua azienda?
Se desideri ricevere maggiori informazioni per organizzare questo corso presso la tua azienda, contattaci all'indirizzo mail inazienda@kiwaidea.it.
Potrai, in questo modo, coinvolgere più funzioni o singole aree aziendali presso la sede della tua organizzazione e ottenere una proposta formativa personalizzata in base alle tue esigenze e necessità, al fine di migliorare le performance aziendali.
Programma
Durante il corso si affronteranno i seguenti argomenti:
- Il processo di soluzione di un problema, dal problem finding al problem solving;
- La logica PDCA (Plan, Do, Check, Act) e il miglioramento continuo;
- Richiami sui concetti di Non Conformità, Azioni Correttive e Azioni Preventive dei Sistemi di Gestione per la Qualità;
- Il metodo 8D (8 Demands): metodo e format, analisi dei singoli passi;
- Il diagramma causa-effetto ("diagramma di Ishikawa") per la ricerca delle cause del problema;
- Il metodo "5Why" per la ricerca delle cause-radice ("root causes") del problema;
- Esempi applicativi.
Prerequisiti
E' utile la conoscenza della Norma UNI EN ISO 9001:2015 o della ISO/TS 16949:2009 o IATF 16949:2016.
Docente
Il corso sarà tenuto da un Auditor IATF 16949:2016 di terza e ISO 9001:2015 , esperto in metodologie della qualità, del miglioramento continuo (8D, 5Why, Ishikawa) e "core tools" automotive APQP, FMEA, Control Plan, PPAP, SPC, MSA, IMDS).
Attestato
Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Materiale didattico
Il materiale del corso sarà fornito su supporto informatico.