Il corso, organizzato da Kiwa Idea in collaborazione con la CCIAA di Modena, il Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale e la Consorteria Aceto Balsamico di Spilamberto, si compone di sessioni teoriche e pratiche utili ad accrescere competenze e conoscenze nell’ambito della valutazione dell’ABTM in accordo ai requisiti previsti dal Disciplinare di Produzione del prodotto.
Destinatari
Il corso si rivolge ad aspiranti assaggiatori che vogliano intraprendere il percorso formativo, al fine di ottenere la qualifica di Assaggiatore di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e l’iscrizione nell’elenco degli “Esperti degustatori di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena” depositato presso la CCIAA di Modena e Kiwa Cermet Italia.
Obiettivi
Il corso si compone di sessioni teoriche e pratiche utili ad accrescere competenze e conoscenze nell’ambito della valutazione dell’ABTM in accordo ai requisiti previsti dal Disciplinare di Produzione del prodotto.
Durata
Il corso ha una durata di 40 ore.
Orario
9:00-14:00
Quota di iscrizione
€ 550,00 – incluso esame di qualifica
Programma
Il corso si compone di una prima parte in cui vengono affrontati i fondamenti dell’analisi sensoriale, per poi concentrarsi sulla matrice in oggetto.
Le lezioni comprendono sessioni teoriche e pratiche durante le quali i corsisti vengono addestrati all’utilizzo dei sensi al fine di operare analisi di tipo descrittivo, per la valutazione del soddisfacimento dei requisiti di prodotto previsti dalla DOP.
Nello specifico, durante le giornate verranno fornite nozioni riguardo le caratteristiche basilari dell’analisi sensoriale descrittiva dei prodotti, nonché alla valutazione delle sensazioni percepite tramite assegnazione di punteggi, alla discriminazione tra prodotti in termini qualitativi e quantitativi e all’utilizzo delle schede di valutazione come previsto dal Disciplinare di Produzione della Denominazione di Origine Protetta “Aceto Balsamico Tradizionale di Modena” – Provvedimento MIPAAF 15/01/2000.
Docenti
Il corso sarà tenuto da docenti qualificati ed esperti tecnici del settore.
Prova di Esame e Attestato di Frequenza
Il corso è propedeutico per l'accesso all'esame e per la successiva l’iscrizione nell’elenco degli “Esperti degustatori di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena” depositato presso la CCIAA di Modena e Kiwa Cermet Italia.
La sessione d'esame sarà condotta a conclusione del corso, per la valutazione delle conoscenze e competenze acquisite.
A tutti i partecipanti verrà consegnato un attestato di partecipazione.
Il corso è propedeutico per l'accesso all'esame e per la successiva l’iscrizione nell’elenco degli “Esperti degustatori di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena” depositato presso la CCIAA di Modena e Kiwa Cermet Italia.
Tuttavia oltre al superamento dell’esame, i requisiti di accesso all’ elenco degli “Esperti degustatori di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena” sono i seguenti:
- Essere maggiorenne;
- Essere cittadino italiano o cittadino di uno degli Stati membri della Comunità economica europea, ovvero straniero residente nel territorio della Repubblica italiana;
- Essere in possesso di un diploma di scuola media dell’obbligo o di altro titolo di studio equipollente;
- Non avere procedimenti penali in corso e/o riportato condanne penali;
Aver maturato un’esperienza ininterrotta di degustazione di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena non inferiore ai 9 anni, mediante documenti rilasciati da Enti ed Organismi che hanno tra le attività principali, la degustazione del prodotto. Tale periodo deve essere immediatamente precedente al corso di analisi sensoriale e deve prevedere l’assaggio di non meno di 80 campioni l’anno.
Materiale didattico
Il materiale del corso sarà fornito su supporto informatico e/o cartaceo.