La progettazione del software deve comprendere non solo la sicurezza della salute del paziente ma anche la sicurezza dei dati. I metodi usati sino ad oggi per la progettazione non sono adeguati alle nuove sfide che ci pone il Regolamento EU 2017/745 che entra in vigore da maggio 2021.
Il corso fornice le tecniche per la progettazione intrinsecamente sicura del software ormai indispensabile per quasi ogni tipologia di dispositivo medico.
Destinatari
Il corso si rivolge a fabbricanti di dispositivi medici, responsabili qualità, ingegneri, progettisti software, studenti di informatica-ingegneria e responsabili settore Regolatorio.
Prerequisiti
Conoscenza di base di informatica e delle norme del settore dei dispositivi medici.
Obiettivi
Il corso definisce tutte le basi teoriche della progettazione intrinsecamente sicura (teoremi di Turing e principi) al fine di approfondire i concetti di base della progettazione.
Ogni argomento sarà affrontato partendo da casi pratici e concreti comprensibili anche ai non esperti di software. Gli esempi saranno tratti da tutti i settori a sicurezza avanzata come l’aeronautica o il medicale. Nel corso della trattazione saranno prese in esame le norme del settore utili per la progettazione sicura.
Inoltre, il corso offre gli strumenti teorici per approfondire gli argomenti successivi al corso. Questo corso è uno dei pochi a livello internazionale che fornisce le basi per la progettazione dei Dispositivi Medici software, indispensabili per dirsi progettisti di Dispositivi Medici.
Durata
Il corso ha una durata di 8 ore.
Orario
9:00-12:30, 13:30-18:00.
Quota di iscrizione
Standard € 650,00 + IVA; per clienti Kiwa Idea e del gruppo Kiwa: € 500,00 + IVA.
Vuoi organizzare questo corso presso la Tua azienda?
Se desideri ricevere maggiori informazioni per organizzare questo corso presso la tua azienda, contattaci all'indirizzo mail inazienda@kiwaidea.it.
Potrai, in questo modo, coinvolgere più funzioni o singole aree aziendali presso la sede della tua organizzazione e ottenere una proposta formativa personalizzata in base alle tue esigenze e necessità, al fine di migliorare le performance aziendali.
Programma
Durante il corso si affronteranno i seguenti argomenti:
- Le conseguenze del teorema di Turing e principi della progettazione sicura.
- Architettura dei software intrinsecamente sicuri in riferimento alla EN 62304.
- Safety & Security in Depth: Tecniche avanzate di progettazione.
- Le basi della sicurezza del software dispositivo medico: Segregazione, Simulazione, Emulazione, logging.
- Un esempio di un progetto.
Docente
Prof. Antonio Bartolozzi, Professore a contratto di Progettazione dispositivi medici software per il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’università di Trieste. È progettista di dispositivi medici: elettrocardiografici, prove da sforzo, monitor paziente, sistemi di telemedicina e cartelle cliniche elettroniche. È consulente di materie inerenti al software, i sistemi di qualità, la marcatura CE oltre ad essere progettista di dispositivi medici e sistemi software complessi.
Attestato
Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Materiale didattico
Il materiale del corso sarà fornito su supporto informatico.