Destinatari
Il corso si rivolge a progettisti, Valutatori delle alberature, Installatori, Manutentori, Ispettori e Gestori dei parchi acrobatici.
Obiettivo
L'obiettivo del corso è dare una panoramica in merito agli aggiornamenti della normativa di riferimento e comprendere l'intenzione degli esperti che l'hanno elaborata e fornire strumenti operativi per la gestione in sicurezza di tali percorsi.
Durata
Il corso ha una durata di 7 ore.
Orario
9:00-12:30, 13:30-17:00
Quota di iscrizione
Standard € 360,00 + IVA; per clienti Kiwa Idea e del gruppo Kiwa: € 300,00 + IVA.
Programma
Durante il corso si affronteranno i seguenti argomenti:
- Requisiti di sicurezza dei percorsi acrobatici: scelta del sito, materiali, progettazione;
- Marcatura degli elementi e identificazione dei percorsi (difficoltà – restrizioni di utilizzo ecc…);
- Documenti di gestione;
- Rapporto di valutazione arborea: chi può redigere una valutazione arborea, quali sono i contenuti e la periodicità delle valutazioni;
- Il personale che lavora in un "parco avventura": ruoli e competenze;
- Livelli di supervisione;
- Sistemi di protezione collettivi;
- Categorie dei sistemi di sicurezza (A,B,C,D ed E);
- Dispositivi di protezione individuale e ispezione periodica;
- Verifiche dei percorsi acrobatici: Controllo operativo di routine, Ispezione operativa, Ispezione inaugurale e periodica;
- Ruolo degli Organismi di Ispezione secondo la norma UNI EN ISO/IEC 17020;
- Organismi di Ispezione di tipo A, B e C secondo la norma UNI EN ISO/IEC 17020;
- Ispezione dei dispositivi di protezione individuale: obblighi di legge e indicazioni dei fabbricanti;
- Valutazione dei rischi;
- Gestione degli incidenti;
Docente
Il corso sarà tenuto da un docente e auditor qualificato.
Attestato
Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Materiale didattico
Il materiale del corso sarà fornito su supporto informatico.