salubrita-ambiente

Corso – Requisiti e metodologie per la Qualità del servizio di prevenzione delle contaminazioni finalizzato alla salubrità degli ambienti di lavoro ed aperti al pubblico

Il corso di formazione Manager per la salubrità degli ambienti ha lo scopo di fornire le competenze tali da garantire a lavoratori, consumatori e stakeholders, i più elevati standard di qualità, igiene e sicurezza ambientale.

Richiedi un preventivo su misura per le tue esigenze

Dettagli

Data
Non ancora programmato

Il corso di formazione organizzato da Kiwa Idea in collaborazione con Giubilesi & Associati si rivolge ai soggetti interessati ad assumere il ruolo di Manager per la Salubrità degli Ambienti, figura chiave in grado di soddisfare la domanda delle Organizzazioni che vedono l’integrazione tra sicurezza, salute, benessere, ambiente e quindi la prevenzione delle contaminazioni, come la modalità più efficace per perseguire la conformità legislativa, le strategie aziendali e le esigenze di lavoratori e utenti in una prospettiva di miglioramento continuo.

Destinatari

Al corso possono partecipare Responsabili di Funzione aziendali, liberi professionisti e consulenti, ovvero figure con formazione generale e specifiche, oltre che con esperienza definita in base al titolo di studio, come da requisiti specificati nel disciplinare di riferimento.

Il ruolo di MSA può essere svolto da Datori di Lavoro, Dirigenti e Preposti, RSPP e ASPP, Auditor Qualità-Sicurezza- Ambiente, Consulenti HSE, Biologi, Medici Veterinari, Tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.

Obiettivo

Il corso ho lo scopo di fornire un elevato livello di conoscenze, abilità e competenze atte a garantire la gestione complessiva ed integrata dei processi delle Organizzazioni pubbliche e private che vogliono garantire a lavoratori, consumatori, utenti e stakeholders, i più elevati standard di qualità, igiene e sicurezza ambientale.

Durata

Il Corso ha una durata di 16 ore suddivise in 4 giornate.

Orario

9:00 - 13:00

Quota di Iscrizione

Standard: € 900,00 + IVA

Informazioni Pratiche

Programma

Aspetti generali del Manager Salubrità Ambientale

  • Chi è
  • Cosa fa
  • Come lo fa

Scenario di riferimento e contesto normativo in materia di igiene e sicurezza

  • Principi e azioni dell’Italia e UE per la tutela della salute pubblica
  • Sistema normativo italiano e UE in materia di igiene ambientale e tutela della salute
  • Sistema normativo italiano e UE in materia di igiene alimentare e prevenzione delle malattie trasmissibili
  • Autorità competenti e modalità di controllo ufficiale
  • Salubrità sociale e progettazione inclusiva

Organismi Edilizi

  • L’edificio come organismo edilizio (OE)
  • Tipo / Forma / Funzione (organizzazione planimetrica e spaziale)
  • Struttura (tipologia strutturale, rapporto con il suolo)
  • Materia (materiali, elementi tecnici, componenti …)
  • Tecnologie e componenti dei sistemi edilizi e impiantistici
  • Tecnologie e materiali edilizi a ridotto impatto ambientale

Prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e aperti al pubblico

  • Riferimenti normativi
  • Definizioni dei termini della sicurezza
  • Organigramma della sicurezza

Igiene ambientale e prevenzione delle contaminazioni di origine chimica, fisica e biologica

  • Prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e aperti al pubblico
  • Fondamenti di igiene, chimica e fisica ambientale per la prevenzione delle malattie
  • Controlli strumentali e analitici per le indagini sull’igiene e sicurezza ambientale

Patologie dell’edificato

  • Classificazione, Riscontro visivo e casi pratici
  • APPENDICE A e APPENDICE B

Analisi del rischio

  • Individuazione dei pericoli e analisi del rischio biologico, chimico e fisico negli ambienti confinati
  • Tecniche di prevenzione e gestione del rischio
  • Tracciabilità delle attività di prevenzione e gestione del sistema di prevenzione

Gestione del rischio e piano di intervento
Scopo, campo di applicazione e obiettivi della certificazione ST-SAL-AMB

  • Misurazione, trattamento, procedure di mitigazione
  • Progettazione e gestione del piano operativo di prevenzione

Esercitazione di gruppo sull’analisi del rischio - Correzione plenaria

Test di uscita 32 domande a risposta multipla con distrattori

Attestato

Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione

Docente

Il corso sarà tenuto da docenti qualificati ed esperti nel settore

Scheda di Iscrizione

Scarica la scheda d'iscrizione, complilala e inviala via e-mail a: info@kiwaidea.it o via fax al numero 051 764902