IMMAGINI DATE CORSI

Guidare in Sicurezza – Class Room Corso di Teoria – presso Azienda Cliente

Kiwa Idea In collaborazione con Teamforma organizza corsi indirizzati a singoli conducenti, ad aziende o pubblica amministrazione per formare il personale utilizzatore di vetture aziendali (in ottemperanza al D.Lgs. 81/08) o per fornire attività incentivanti e di team building.

Richiedi un preventivo su misura per le tue esigenze

Dettagli

Data
Non ancora programmato

Corso organizzato in  collaborazione con 

 

Obiettivi 

Gli obiettivi del corso sono:

  • Illustrare gli elementi fondamentali del veicolo, le tecnologie di sicurezza, statica e dinamica, applicate all’autovettura;
  • Presentare i principi di base delle tecniche di guida e del controllo del veicolo;
  • Far emergere le interazioni fra il conducente del veicolo e gli altri attori presenti;
  • Approfondire il rapporto fra uomo, ambiente, la guida sicura e la guida eco-compatibile, le nuove tecnologie di risparmio energetico;
  • Focalizzare l’attenzione sulla segnaletica, intesa come comunicazione verso l’automobilista e le eventuali novità introdotte dalle ultime revisioni del codice della strada.

Caratteristiche 

  • Numero di partecipanti: fino ad un massimo di 35 allievi 
  • Istruttori: 1 
  • Durata: 4/6 ore in funzione dell’approfondimento richiesto e del numero di partecipanti presenti in aula
  • Corso validabile, su richiesta, come aggiornamento formazione obbligatoria (Rif. ASR del 21/12/2011).

Durata

Il corso ha una durata di 4/6 ore. 

Vuoi organizzare questo corso presso la Tua azienda? 

Se desideri pianificare il presente corso presso la Tua organizzazione contattaci all'indirizzo mail inazienda@kiwaidea.it.

Grazie all'esperienza acquisita negli anni, Kiwa Idea propone progetti formativi che coinvolgono​ più funzioni trasversali oppure singole aree aziendali, favorendo così il lavoro per obiettivi, il miglioramento delle performance e la spinta all'innovazione. 

Informazioni pratiche

Programma

Durante il corso si affronteranno i seguenti argomenti:

  • Test di apprendimento iniziale e finale opzionale: valutazione del grado di conoscenza dei presenti. 
  • Incidenti: considerazioni generali sulle principali cause e statistiche aggiornate. Il problema dell’incidentalità alla guida sul posto di lavoro, riferimenti normativi e giurisprudenziali. 
  • Posizione di guida: corretta posizione di guida arti superiori (movimenti delle mani sul volante) ed arti inferiori (acceleratore, freno, frizione) posizione sedile e postura del busto, poggia testa. 
  • L’auto e la fisica: movimenti dinamici della massa di un veicolo, beccheggio e rollio, comportamento in rettilineo (velocità costante) frenata e curva. Concetti di forza centripeta e centrifuga. Sovra e sottosterzo. 
  • Dispositivi di sicurezza passiva, cinture di sicurezza: anteriori e posteriori, funzioni e utilizzo, crash-test, seggiolini bambini.
  • Tecniche di frenata e spazi d’arresto: velocità – spazio - tempo. Distanza di sicurezza e metodi per il calcolo, rallentamento e frenata d’emergenza. Fondo asciutto e fondo bagnato. Controllo del veicolo e “vie di fuga”. 
  • Dispositivi di sicurezza attiva: ABS e ESP. Loro funzionamento e tecniche di utilizzo efficace ed efficiente dei moderni sistemi di sicurezza attiva. 
  • Approccio e percorrenza curva: traiettorie in curva e “fasi” di percorrenza di una curva: approccio, percorrenza a centro curva, uscita. Curva a 90°, tornante, curve in successione (esse). Approccio ad una rotatoria: sicurezza e fluidificazione del traffico. 
  • Dove guardare: concentrazione e ed attenzione alla guida, dove guardare in fase di curva, all’aumentare della velocità, in caso di sorpasso, ecc. Elementi di puntamento visivo. 
  • Pneumatici: requisiti e funzioni, marcature, battistrada, controlli e manutenzione. Fenomeno dell’aquaplaning. Pneumatici invernali: riferimenti normativi e di sicurezza, quando sono efficaci? 
  • Elementi di guida difensiva: guida anticipante (definizione), come prevedere il comportamento altrui, incroci, rotatorie ed interazione con altri attori del sistema strada. Gli “strumenti” per comunicare con gli altri: luci, indicatori di direzione ecc. 

Docenti

Gli Allievi sono sempre seguiti da piloti-istruttori professionisti. 

Scarica la scheda d'iscrizione, complilala e inviala via e-mail a: info@kiwaidea.it o via fax al numero 051 764902