La lotta al cambiamento climatico è un tema di grande attualità che sta portando enti ed istituzioni ad emanare provvedimenti volti a ridurre le emissioni GHG, Greenhouse Gases, ovvero tutti i gas capaci di intrappolare il calore nell'atmosfera, dando vita al fenomeno effetto serra.
La norma ISO 14067, a sua volta basata sulle norme di riferimento applicabili per la valutazione degli impatti ambientali di un qualsiasi prodotto (ISO 14040 e ISO 14044), mediante la cosiddetta LCA - Life Cycle Assessment - interviene in questo ambito dando la possibilità alle organizzazioni di ridurre l’impatto delle emissioni del proprio prodotto.
L’Attestazione ISO 14067 è applicabile a ogni tipo di organizzazione privata nonché alle pubbliche amministrazioni.
L'obiettivo dell’Attestazione è proprio quello di poter calcolare e rendicontare le emissioni di gas ad effetto serra, lungo tutto il ciclo di vita di un prodotto inteso come bene o servizio.
Kiwa Italia, in quanto organismo di terza parte indipendente, garantisce il riconoscimento della corretta modalità adottata dall’organizzazione per il calcolo della Carbon Footprint.
Il servizio consiste nel verificare la conformità del calcolo dell’impronta di carbonio rispetto ai requisiti descritti nella norma ISO 14067; tale verifica permette ai produttori di comprendere e misurare il livello di performance del prodotto in merito agli effetti che quest’ultimo genera sul cambiamento climatico.
La verifica inizia con una prima revisione documentale, seguita da un audit sul campo che andrà ad attestare ciò che è stato analizzato in fase di verifica documentale.
Al termine della verifica viene rilasciato un Attestato di Convalida.
Perché richiedere la verifica della Carbon Footprint di prodotto?
L’Attestazione consente di intervenire in modo efficace sulla riduzione delle emissioni a gas serra e di monitorarle in modo oggettivo.
Inoltre, tramite queste Attestazioni, l’organizzazione otterrebbe una maggiore stima rispetto a tutti i propri Stakeholders.
Infine, tramite l’adesione a questo standard, l’organizzazione può usufruire di alcuni vantaggi legati all’ottenimento di finanziamenti o acquisire titoli per la partecipazione a gare di appalto e/o bandi pubblici.