La certificazione secondo la norma UNI 10881 si applica ai servizi residenziali per anziani che perseguono finalità assistenziali o socio-sanitarie, erogati quindi sia da strutture con alto intervento sanitario, che accolgono utenti anziani non autosufficienti e con patologie senili, sia a strutture con basso intervento sanitario e prettamente assistenziale, che ospitano anziani autosufficienti o semi-autosufficienti.
La UNI 10881 "Servizi – Assistenza residenziale agli anziani – Requisiti del servizio" definisce i requisiti per le seguenti tipologie residenziali:
- residenza specializzata per gravità e condizione degli anziani (mono-struttura)
- residenza articolata in nuclei per anziani con diversa gravità ed esigenze (struttura polifunzionale).
Queste strutture comprendono gli istituti per anziani (ex ospizi), le case di riposo ma anche le case-albergo per anziani.
Le norme rivolte ai servizi socio assistenziali-sanitari alla persona (UNI 11010, UNI 11031 e UNI 10881) definiscono requisiti finalizzati ad un modello organizzativo basato sulla centralità dell'utente con un approccio multidimensionale e con una logica di lavoro non più per compiti ma per progetti. La norma UNI 10881 definisce un nuovo concetto di salute in tema di assistenza residenziale per le persone anziane, che si pone come obiettivo della certificazione in accordo allo standard, ovvero garantire al soggetto accolto il “massimo stato di benessere raggiungibile in rapporto alle condizioni di autonomia funzionale esistente, rispetto alle esigenze fisiche, psichiche e sociali”.
La struttura erogatrice, infatti, è tenuta ad offrire servizi che favoriscano il recupero o il mantenimento dell'autonomia del soggetto, oltre a garantire il controllo qualitativo e quantitativo dei processi socio-sanitari assistenziali della struttura.