La Norma UNI CEI EN 17740, che costituisce il recepimento in lingua italiana della norma europea EN 17740, e la norma UNI/TS 11945 definiscono i requisiti per la valutazione di conformità delle figure professionali che operano nel settore del trattamento e la protezione dei dati personali, ossia la professione intellettuale che viene esercitata a diversi livelli di complessità e in diversi contesti organizzativi, siano essi pubblici o privati.
Tra i destinatari di queste normative vi è anche la figura del Data Protection Officer, ovvero il professionista che possiede capacità, competenze e conoscenze tese a osservare, valutare e gestire il trattamento dei dati personali allo scopo di far rispettare le normative nazionali ed europee in materia di privacy.
La norma UNI CEI EN 17740 definisce come figure professionali, operanti nel settore del trattamento e la protezione dei dati personali, i seguenti profili:
Per maggiori informazioni contatta l'Ufficio all'indirizzo mail: certificazione.personale@kiwacermet.it
Al candidato che intende intraprendere il percorso di certificazione come Responsabile della protezione dei dati Personali (DPO) vengono richiesti requisiti di accesso differenti in base all’apprendimento Formale, Non Formale o Informale di cui ha beneficiato:
Formazione Formale
Il possesso del titolo di studio dovrà essere dimostrato tramite la presentazione di uno dei seguenti documenti:
Formazione Non Formale
Formazione Informale
Il candidato deve dimostrare esperienza professionale nel settore della privacy, attraverso un numero di anni proporzionato al tipo di istruzione posseduta, in particolare sono richiesti:
A supporto delle evidenze dell’esperienza lavorativa, il/la candidato/a dovrà fornire a Kiwa Cermet 3 elaborati in cui saranno indicate le esperienze lavorative ritenute più significative a fronte della figura professionale DPO.
Tali elaborati dovranno essere presentati tramite la compilazione del modulo MOD R 01_07_PRS_PRV_Esperienza lavorativa.
L’esame di certificazione si compone di 3 prove: due prove scritte e una orale.
La Certificazione ha una durata di quattro anni dalla data di delibera del certificato ed è soggetta a mantenimenti annuali; al termine del quadriennio è previsto il rinnovo del certificato.
Il professionista dovrà annualmente produrre e trasmettere a Kiwa Italia le seguenti evidenze:
Nel caso in cui siano presenti reclami o contenziosi legali spetta all’OdC valutarne la relativa gestione.
L’attività di sorveglianza può avere come esito il mantenimento, la sospensione o la revoca della certificazione a fronte della valutazione dell’OdC in merito alla completezza e alla congruità della documentazione presentata, nonché alla gestione di eventuali reclami e/o contenziosi legali.
Al quarto anno il professionista che intenda rinnovare la certificazione è tenuto, prima della scadenza del certificato, ad inoltrare formale richiesta scritta a Kiwa Cermet Italia.
Le evidenze documentali da produrre in questa fase sono analoghe a quelle richieste in fase di mantenimento e sorveglianza annuale.
Se nel periodo di validità della certificazione, le mutate condizioni del contesto lavorativo, professionale o normativo impongono una revisione del profilo professionale, il Customer Care comunicherà le variazioni e le eventuali disposizioni per il mantenimento della certificazione.