"Il Mobility Management" è un corso pensato per chi desidera approfondire il tema della mobilità sostenibile nelle organizzazioni. Attraverso un focus sulla figura del Mobility Manager, il corso illustra come le aziende possano pianificare e implementare soluzioni di trasporto che favoriscano l’ambiente, ottimizzino i costi e migliorino la qualità della vita dei dipendenti. I partecipanti impareranno a redigere e monitorare un Piano Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL) utilizzando gli strumenti di mobility management.
Il Corso è organizzato in collaborazione con il consorzio ‘STU Reggiane’ (Società di Trasformazione Urbana) a partecipazione mista pubblico/privata.
Professionisti interessati a maturare le competenze per la nomina a Mobility Manager, sia interni alle aziende che in una prospettiva di consulenza
Il corso ha una durata di 16 ore.
Dalle 09.00 alle 13.00
Quota di partecipazione Cliente € 300,00 + IVA – Standard € 380,00 + IVA.
Se desideri ricevere maggiori informazioni per organizzare questo corso presso la tua azienda, contattaci all'indirizzo mail inazienda@kiwaidea.it.
Potrai, in questo modo, coinvolgere più funzioni o singole aree aziendali presso la sede della tua organizzazione e ottenere una proposta formativa personalizzata in base alle tue esigenze e necessità, al fine di migliorare le performance aziendali.
La Sostenibilità
Obiettivi e strumenti di mobility management
Il materiale del corso sarà fornito su supporto informatico.
Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Date 20, 26 febbraio, 4 e 11 marzo.
Il Corso si terrà in presenza presso la Sala eventi ‘Stu Reggiane’ Capannone 18 Parco Innovazione. Accesso da Piazzale Europa. Reggio Emilia (RE). Zona stazione storica.E in modalità a distanza.
In fase di iscrizione si prega di specificare la modalità di partecipazione prescelta.
Scarica la scheda d'iscrizione, complilala e inviala via e-mail a: info@kiwaidea.it o via fax al numero 051 764902
Il corso fornisce gli strumenti per valutare l’impatto ambientale e studiare la reputazione ambientale dell’azienda secondo la ISO 14064-1:2019 permettendole di dimostrare la propria ‘accountability’ in materia di Climate Changes.
Scopri di piùIl corso Kiwa Idea si concentra sul calcolo dell’impronta di carbonio di prodotto secondo la ISO 14067:2018 al fine di ridurre le emissioni di CO2 come definito dal Protocollo di Kyoto.
Scopri di piùIl corso Kiwa Idea su Life Cycle Assessment ha lo scopo di illustrare la realizzazione di uno studio LCA, non solo dal punto di vista metodologico ma anche normativo, al fine di analizzare le complessità del ciclo di vita dei prodotti e analizzarne l'impatto ambientale.
Scopri di più