Riunioni

Certificazione del Sistema di Gestione per gli Enti di Formazione – ISO 21001

La Norma ISO 21001 specifica i requisiti per un Sistema di gestione delle organizzazioni educative, fornendo uno strumento di gestione volto a soddisfare i bisogni e le aspettative di coloro che utilizzano i loro servizi.

Richiedi un preventivo su misura per le tue esigenze

La Certificazione in accordo alla norma ISO 21001:2018 si rivolge ad organizzazioni educative che forniscono, promuovono e facilitano lo sviluppo di conoscenze attraverso l'insegnamento, la formazione o la ricerca, in conformità con i requisiti legali e normativi applicabili, indipendentemente dalla tipologia, dalle dimensioni dell’azienda o dal servizio fornito.

La norma, allineata agli altri standard ISO sui Sistemi di Gestione, grazie alla presenza della struttura ad alto livello (High-Level Structure) specifica i requisiti per un sistema di gestione per le organizzazioni di formazione, nel caso in cui un'organizzazione:

  • abbia l’esigenza di dimostrare la propria capacità di promuovere l'acquisizione e lo sviluppo di competenze attraverso l'insegnamento, la formazione o la ricerca;
  • miri ad accrescere la soddisfazione degli studenti, degli altri beneficiari e del personale tramite l'applicazione efficace del proprio sistema di gestione, compresi i processi per il miglioramento del sistema stesso.

Lo standard, inoltre, supporta le organizzazioni ad allineare efficacemente le loro attività con la loro mission e vision, offrendo percorsi formativi più personalizzati, a beneficio non solo degli studenti ma, grazie al miglioramento dei processi e del sistema in un’ottica di miglioramento continuo, anche dei docenti e di tutti gli stakeholder dell’azienda. 

L’implementazione di questo standard pone le basi e fornisce indicazioni precise, al fine di fornire un servizio di qualità in uno scenario in continuo cambiamento e chiaramente impegnativo, come quello della formazione.

I vantaggi offerti alle aziende che decidono di adottare lo standard e certificarsi in accordo alla norma ISO 21001 sono molteplici: anzitutto permettere all’organizzazione di documentare il proprio sistema di governo dell’organizzazione, consentirne la conoscenza e la condivisione da parte del personale per garantirne la motivazione e il diretto coinvolgimento nel conseguimento degli obiettivi definiti e del loro miglioramento continuo. Questo in ottica di soddisfazione delle parti interessate e dell’utente finale del servizio, ovvero lo studente.

Inoltre, la certificazione permette all’organizzazione di porre maggiore attenzione ai bisogni del contesto lavorativo, l’individuazione e la tutela delle parti interessate, la ricerca della soddisfazione degli utenti finali del servizio formativo, l’attenzione alla relazione “formazione-impresa”, il focus sui risultati.

Infine, la certificazione in accordo alla norma ISO 21001 permette di rendere visibile il proprio impegno nel rispetto di requisiti qualificanti e distintivi dei servizi di apprendimento e consente di ottenere benefici del brand che si traducono in vantaggi competitivi sul mercato locale ed internazionale.