-
Certificazione dei componenti metallici in acciaio e alluminio per uso strutturale utilizzati nelle costruzioni in accordo allo Standard UNI EN 1090-1.
Leggi di più
-
La Direttiva 2006/42/CE, recepita in Italia con il Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 17, si applica alle macchine e ne stabilisce i requisiti essenziali ai fini della sicurezza e tutela della salute, come definiti nell’allegato I, che si presenta con alcune modifiche rispetto alla precedente Direttiva 98/37/CE.
Leggi di più
-
Gli strumenti di misura, per essere immessi sul mercato, devono soddisfare i requisiti essenziali enunciati nella Direttiva 2014/32/EU e devono riportare la Marcatura CE, seguita dal numero di notifica dell’Organismo Notificato.
Leggi di più
-
Le attrezzature in pressione, per essere immesse sul mercato, devono soddisfare i requisiti essenziali enunciati nella Direttiva 2014/68/UE e devono riportare la Marcatura CE, seguita dal numero di notifica dell’Organismo Notificato.
Leggi di più
-
La Certificazione del Sistema di Gestione secondo le norme della serie ISO 3834 attesta che le attività dei reparti di saldatura sono svolte adottando criteri rigorosi di validazione dei processi di saldatura e del personale coinvolto, tali da garantire la conformità dei prodotti alle specifiche del committente.
Leggi di più
-
Il REG. 333/2011/CE stabilisce i criteri che determinano quando i rottami metallici di ferro, acciao, allumino e leghe di alluminio cessano di essere considerati rifiuti ai sensi della Direttiva 2008/98/CE.
Leggi di più
-
La Certificazione del Servizio Integrato di prevenzione dalle contaminazioni di origine biologica, chimica e fisica finalizzato alla Salubrità degli Ambienti si rivolge a tutte le Organizzazioni di qualsiasi dimensione, che desiderano garantire rispetto di standard igienico-sanitari per la sicurezza della collettività.
Leggi di più
-
Kiwa Italia, già leader nel mondo della certificazione CE degli apparecchi a gas, in Italia dal 1994, dal 2007 ha aperto un laboratorio tutto italiano per il collaudo dei focolai a legna e pellet.
Leggi di più
-
I servizi di testing condotti da Kiwa Creiven, secondo la Direttiva LVD 2014/35/CE, si rivolgono ai produttori di molteplici tipologie di apparecchi e beni di consumo per la valutazione della Sicurezza dei prodotti elettrici.
Leggi di più
-
La Certificazione del Personale Addetto al Controllo dei Giunti saldati assicura la competenza degli addetti, presupposto per assicurare giudizi accurati e affidabili sugli esiti delle prove non distruttive. La certificazione è un requisito posto da specifiche di fornitura e regolamentazioni di prodotto.
Leggi di più
-
Con oltre 25 anni di esperienza nell’esecuzione di prove di compatibilità elettromagnetica, Kiwa Creiven rappresenta un partner unico a servizio del mercato per le Prove di Laboratorio accreditate in accordo alla direttiva EMC 2014/30/CE per la certificazione di Prodotti Elettrici.
Leggi di più
-
La validazione dei processi di saldatura e brasatura, effettuata secondo gli standard, è un presupposto dello sviluppo di un nuovo prodotto, per dimostrare che, operando secondo modalità definite nelle specifiche di processo WPS o BPS, si ottengono giunti con caratteristiche funzionali adeguate per l’applicazione.
Leggi di più
-
Il REG. 715/2013/CE stabilisce i criteri che determinano quando i rottami metallici di rame e leghe di rame cessano di essere considerati rifiuti ai sensi della Direttiva 2008/98/CE.
Leggi di più
-
La produzione e commercializzazione dei materiali da costruzione, destinati ad essere incorporati o installati in maniera definitiva nelle opere, è soggetta alla disposizione del Regolamento (UE) N. 305/2011 (CPR).
Leggi di più
-
La norma ISO 22000 è lo standard internazionale volontario per la Certificazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza Alimentare, funzionale a garantire la sicurezza lungo tutta la catena di approvvigionamento. La norma si rivolge a tutti i soggetti coinvolti nella catena alimentare.
Leggi di più
-
La Certificazione secondo lo Standard internazionale ISO 50001 permette ad ogni organizzazione di stabilire, implementare e mantenere un sistema di gestione dell'energia, per un miglioramento continuo di prestazioni, efficienza, sicurezza e consumo energetico.
Leggi di più
-
Test Kiwa su gomma e adesivi per convalidare i requisiti di certificazione e dimostrare la conformità agli standard di prodotto nazionali e internazionali.
Leggi di più
-
Lo standard internazionale ISO 9001 stabilisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. La certificazione in accordo a questa norma supporta le organizzazioni che vogliono gestire con efficienza la governance dei propri processi con particolare attenzione verso le esigenze dei clienti.
Leggi di più
-
L'Accordo Kiwa è un certificato per prodotti e servizi innovativi.
Leggi di più
-
Kiwa Italia certifica gli addetti alle Prove non Distruttive (PnD) nei campi della diagnostica e del monitoraggio in continuo di strutture e grandi installazioni nel settore industriale.
Leggi di più