La Certificazione in accordo alla Direttiva 2006/42/CE, o Direttiva Macchine, si rivolge ai produttori e agli utilizzatori di macchine industriali che rientrano nella Direttiva stessa e che per essere immesse sul mercato devono rispondere a particolari requisiti di sicurezza.
La Direttiva è applicata anche ai componenti di sicurezza che sono immessi separatamente sul mercato.
Tra le novità introdotte dalla nuova Direttiva Macchine sono da segnalare: il campo di applicazione della nuova Direttiva è stato esteso a catene, funi e cinghie, ai dispositivi amovibili di trasmissione meccanica, agli apparecchi portatili a carica esplosiva, agli ascensori da cantiere e agli ascensori con velocità non superiore a 0,15 m/s.
Sono state introdotte alcune modifiche riguardo alle procedure di valutazione della conformità per le macchine in allegato IV.
L’utilizzatore non può essere escluso a priori dalle responsabilità se le macchine utilizzate non risultano conformi alle disposizioni legislative vigenti in materia di sicurezza.
La Direttiva prescrive inoltre condizioni particolari per la libera circolazione delle “quasi macchine”.
Kiwa Italia può inoltre offrire il servizio di valutazione della conformità richiamato dall’Allegato X - Modulo di qualità totale: l’Organismo Notificato, in questo caso, interviene per la valutazione, l’approvazione e il controllo del sistema qualità relativo alla progettazione, la fabbricazione, l’ispezione finale ed il collaudo del fabbricante.
Il sistema qualità è sottoposto a sorveglianze periodiche, per dare evidenza del mantenimento della conformità alla Direttiva.
Kiwa Italia offre anche un servizio di assistenza tecnica per la certificazione di macchine che non rientrano in allegato IV.