-
La Certificazione del Sistema di Gestione secondo le norme della serie ISO 3834 attesta che le attività dei reparti di saldatura sono svolte adottando criteri rigorosi di validazione dei processi di saldatura e del personale coinvolto, tali da garantire la conformità dei prodotti alle specifiche del committente.
Leggi di più
-
La Certificazione del Personale per i Saldatori e Brasatori documenta le abilità pratiche richieste mediante l’applicazione di procedure rigorose definite nelle varie norme internazionali di riferimento, al fine di ottenere giunzioni permanenti di qualità e un personale tecnicamente preparato.
Leggi di più
-
I controlli non distruttivi vengono eseguiti sui particolari senza sezionarli o distruggerli al fine di determinare l’eventuale presenza di difetti interni o affioranti in superficie.
Questa tecnica risulta versatile nei controlli dei giunti saldati e negli esami preliminari da eseguire nelle indagini di inconveniente.
Leggi di più
-
La Certificazione del Personale per i Saldatori e Brasatori documenta le abilità pratiche richieste mediante l’applicazione di procedure rigorose definite nelle varie norme internazionali di riferimento, al fine di ottenere giunzioni permanenti di qualità e un personale tecnicamente preparato.
Leggi di più
-
Certificazione ISO 3834 per lo svolgimento di attività dei reparti di saldatura secondo criteri rigorosi di validazione dei processi di saldatura e del personale coinvolto.
Leggi di più
-
Gli strumenti di misura, per essere immessi sul mercato, devono soddisfare i requisiti essenziali enunciati nella Direttiva 2014/32/EU e devono riportare la Marcatura CE, seguita dal numero di notifica dell’Organismo Notificato.
Leggi di più
-
Kiwa Italia offre un supporto qualificato per il corretto approccio nella gestione dei processi di misurazione, dal disegno al controllo, e per il miglior uso degli strumenti di misura.
Leggi di più
-
La Certificazione del Personale Addetto al Controllo dei Giunti saldati assicura la competenza degli addetti, presupposto per assicurare giudizi accurati e affidabili sugli esiti delle prove non distruttive. La certificazione è un requisito posto da specifiche di fornitura e regolamentazioni di prodotto.
Leggi di più
-
Attività di Test e Certificazioni volontarie di prodotti per tutta l'industria manifatturiera al fine di garantire alti livelli di qualità e sicurezza.
Leggi di più
-
Kiwa Italia ha messo a punto una serie di servizi su misura rivolti ai concessionari e alle officine per veicoli.
Leggi di più
-
I test condotti nei laboratori Kiwa sui prodotti a contatto con l’acqua potabile e la Certificazione in accordo allo Standard NSF/ANSI 61 garantiscono la conformità ai requisiti di qualità, sicurezza e performance per l’immissione sul mercato nordamericano.
Leggi di più
-
Servizi di Testing e Certificazione WRAS per garantire la conformità ai requisiti di sicurezza per il mercato inglese dei prodotti a contatto con l'acqua.
Leggi di più
-
Servizio avanzato di taratura delle apparecchiature di misura, sia presso i propri laboratori interni o in azienda su tutto il territorio nazionale.
Leggi di più
-
Kiwa Italia ha sviluppato un servizio evoluto di gestione del parco strumenti basato sull'utilizzo della piattaforma SIGS (Sistema Informatizzato Gestione strumenti) e sull’esperienza e la capacità tecnica maturata nella taratura di svariate tipologie di apparecchiature.
Leggi di più
-
Test e valutazioni dei prodotti elettrici secondo le Direttive LVD (direttiva Bassa Tensione) ed EMC (Compatibilità Elettromagnetica) per prodotti elettrici.
Leggi di più
-
Kiwa Italia ha ottenuto l'accreditamento ACCREDIA per la Taratura della grandezza Temperatura, presso i suoi laboratori di Cadriano (BO).
Leggi di più
-
La procedura di taratura dei micrometri per interni a tre punte, come previsto dalle norme NFE 11-099 e DIN 863/4, prevede il rilievo di una serie di punti all’interno del campo di misura della vite micrometrica, dopo avere opportunamente azzerato lo strumento sull’anello certificato in dotazione.
Leggi di più
-
La forma della superficie di un elemento, ottenuta con qualsiasi sistema di lavorazione, presenta sempre macro e micro irregolarità geometriche.
La rugosità di una superficie rappresenta insieme le deviazioni tra il profilo teorico e quello reale del componente, rilevato soprattutto per evidenziare micro irregolarità.
Leggi di più
-
Multimetri e Pinze amperometriche sono fra gli strumenti più conosciuti e utilizzati per misurare grandezze elettriche quali: tensione continua, tensione alternata, corrente continua, corrente alternata e resistenza.
Leggi di più
-
I dischi ottici sono tipicamente utilizzati dalle aziende per le misure di planarità su apparecchiature di misura e su prodotti che presentano lappature e finiture superficiali di elevata qualità.
Leggi di più