La certificazione degli apparecchi a combustibile solido si rivolge ai produttori che desiderano immettere sul mercato prodotti sicuri e conformi alle norme di settore, condizione obbligatoria per vendere il prodotto.
Le norme principali per i focolai a combustibile solido sono:
- EN 13240 – Stufe a combustibile solido
- EN 15250 – Apparecchi a lento rilascio di calore alimentati a combustibili solidi
- EN 13229 – Inserti e caminetti aperti alimentati a combustibile solido
- EN 14785 – Apparecchi per il riscaldamento domestico alimentati con pellet di legno
- EN 12815 – Termocucine a combustibile solido
- EN 12809 – Caldaie domestiche indipendenti a combustibile solido - Potenza termica nominale non maggiore di 50 kW
- EN 303-5 – Caldaie per riscaldamento per combustibili solidi, con alimentazione manuale e automatica, con una potenza termica nominale fino a 500 kW
- EN 16647 – Camini a combustibile liquido - Apparecchi decorativi che producono fiamma con combustibile a base di alcool o gel - Utilizzo residenziale
- EN 15456 – Caldaie per riscaldamento - Consumi elettrici dei generatori di calore - Limiti del sistema - Misurazioni
I nostri report tecnici vengono accettati dai maggiori istituti di certificazione europei.
Analisi volontarie
Kiwa Cermet Italia è in grado anche di eseguire le seguenti analisi volontarie:
- Misurazione del particolato (sistema gravimetrico austriaco)
- Prove per la norma 15/a austriaca
- Prove per la Germania (BAFA, DIN+)
- Prove per il mercato francese (Flamme Verte)
- Certificati per il mercato Danese
- Report accettati dal VKF svizzero
- Certificati Ambientali (D.Lgs 186 Novembre 2017)
- Attestati GSE Conto Termico 2.0
- Misura dei consumi elettrici
- Analisi di Bassa Tensione
- Prove di compatibilità elettromagnetica
Lo staff tecnico di Kiwa Italia offre a tutti i propri clienti sia l’esperienza maturata nel settore dei prodotti da riscaldamento a combustibile solido, sia un laboratorio all’avanguardia. Grazie alla partnership con Kiwa UK possiamo inoltre offrire a tutti i clienti una via privilegiata per l’iscrizione all’HETAS (UK), nonché lo svolgimento delle prove polveri con il metodo inglese (precipitatore elettrostatico).