-
Lo standard internazionale ISO 9001 stabilisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. La certificazione in accordo a questa norma supporta le organizzazioni che vogliono gestire con efficienza la governance dei propri processi con particolare attenzione verso le esigenze dei clienti.
Leggi di più
-
La norma UNI CEI ISO/IEC 27001 specifica gli aspetti della sicurezza logica ed organizzativa di un Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni.
Leggi di più
-
Certificazione ISO 14001 per un Sistema di Gestione Ambientale al fine di dimostrare il proprio impegno su sostenibilità e migliorare le prestazioni riducendo gli sprechi.
Leggi di più
-
La Certificazione in accordo alla norma ISO 37001 permette l’adozione di un sistema di gestione per la prevenzione della corruzione, supportando le organizzazioni operanti in qualsiasi settore nella riduzione dei rischi d’impresa e dei costi legati ad essa.
Leggi di più
-
La Certificazione in accordo alla norma IATF 16949:2016 permette alle organizzazioni del settore Automotive di migliorare i processi organizzativi, salvaguardare la reputazione e accedere al mercato globale della filiera automotive.
Leggi di più
-
Il servizio Structured CyberRisk Evaluation & Assurance, attraverso un'attività di verifica ed analisi dei dati e degli asset informatici, ha l’obiettivo di fornire un riscontro credibile sull’effettivo grado di rischio di attacco cyber delle Organizzazioni e individuare il grado di controllo dei rischi identificati.
Leggi di più
-
Il servizio CyberRisk Evaluation, attraverso una puntuale attività di verifica ed analisi dei dati, ha l’obiettivo di fornire un riscontro credibile sull’effettivo grado di rischio di attacco cyber delle Organizzazioni, identificando i gap rispetto a best practices e normative di settore.
Leggi di più
-
La Certificazione ISO 27001, integrata con le Linee Guida ISO/IEC 27701 permette di dimostrare l’adozione delle best practices implementando un Sistema per la Protezione dei Dati personali.
Leggi di più
-
Kiwa, con la certificazione conforme alla norma ISO 13485 – Sistema di Gestione per la Qualità per i Dispositivi Medici, permette alla tua organizzazione di assicurare qualità, di costruire fiducia e di conformarsi ai regolamenti del settore dei dispositivi medici.
Leggi di più
-
La Certificazione secondo la norma ISO 39001 consente a ogni organizzazione che interagisce con il sistema del traffico stradale di ridurre le morti e le lesioni gravi dovute ad incidenti stradali.
Leggi di più
-
La certificazione conforme alla norma SA8000 crea un'opportunità in termini di accrescimento del valore aziendale mediante raccolta di evidenze di approccio e risultato che consentono all'organizzazone di individuare azioni di miglioramento necessarie per il perseguimento dei propri obiettivi di responsabilità sociale.
Leggi di più
-
La Certificazione IRIS™ permette alle aziende del settore ferroviario di gestire in modo efficace ed efficiente i processi organizzativi, incrementare i profitti e salvaguardare la reputazione in un mercato estremamente esigente.
Leggi di più
-
La Certificazione secondo lo Standard internazionale ISO 50001 permette ad ogni organizzazione di stabilire, implementare e mantenere un sistema di gestione dell'energia, per un miglioramento continuo di prestazioni, efficienza, sicurezza e consumo energetico.
Leggi di più
-
La certificazione ISO 27001, integrata con le linee guida ISO 27017 e ISO 27018, permette alle aziende che erogano servizi in SaaS, IaaS e PaaS o sono Cloud Service Provider di garantire ai propri clienti una maggiore protezione dei dati trattati.
Leggi di più
-
La norma ISO 22000 è lo standard internazionale volontario per la Certificazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza Alimentare, funzionale a garantire la sicurezza lungo tutta la catena di approvvigionamento. La norma si rivolge a tutti i soggetti coinvolti nella catena alimentare.
Leggi di più
-
La norma ISO 45001 è uno standard internazionale che specifica i requisiti per l'implementazione di un Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza sui luoghi di lavoro, permettendo ad ogni organizzazione di migliorare proattivamente le sue prestazioni in termini di prevenzione degli infortuni.
Leggi di più
-
La certificazione di parte terza in conformità alla norma ISO 29990 testimonia l’impegno dell’organizzazione nel fornire garanzie certe di qualità del servizio erogato, in un contesto socio-economico in cui la formazione rappresenta un valore essenziale di qualificazione nel mondo del lavoro.
Leggi di più
-
Quando la salute e la sicurezza dei propri lavoratori è una priorità, la certificazione in accordo alla norma internazionale OHSAS 18001 è un buon punto di partenza, sia che la vostra organizzazione sia una società di costruzioni, un’azienda di servizi, una piccola-media impresa o una multinazionale.
Leggi di più
-
Certificazione secondo la prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022 volta ad assicurare una politica di gender equality e la creazione di un ambiente lavorativo più inclusivo e meno discriminatorio, attraverso l’adozione di specifici KPI.
Leggi di più
-
Certificazione ISO 20121 per rendere il il proprio evento sostenibile, indipendentemente dal tipo o dalla dimensione di quest'ultimo.
Leggi di più