-
Lo standard internazionale ISO 9001 stabilisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. La certificazione in accordo a questa norma supporta le organizzazioni che vogliono gestire con efficienza la governance dei propri processi con particolare attenzione verso le esigenze dei clienti.
Leggi di più
-
La Certificazione in accordo alla norma ISO 37001 permette l’adozione di un sistema di gestione per la prevenzione della corruzione, supportando le organizzazioni operanti in qualsiasi settore nella riduzione dei rischi d’impresa e dei costi legati ad essa.
Leggi di più
-
Certificazione ISO 14001 per un Sistema di Gestione Ambientale al fine di dimostrare il proprio impegno su sostenibilità e migliorare le prestazioni riducendo gli sprechi.
Leggi di più
-
La norma UNI CEI ISO/IEC 27001 specifica gli aspetti della sicurezza logica ed organizzativa di un Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni.
Leggi di più
-
La certificazione ISO 27001, integrata con le linee guida ISO 27017 e ISO 27018, permette alle aziende che erogano servizi in SaaS, IaaS e PaaS o sono Cloud Service Provider di garantire ai propri clienti una maggiore protezione dei dati trattati.
Leggi di più
-
Il servizio CyberRisk Monitoring, attraverso strumenti di analisi degli asset informatici, ha l’obiettivo di fornire un riscontro credibile sull’effettivo grado di rischio di attacco cyber delle Organizzazioni e fornire alert su rischi cyber interni ed esterni all’azienda nel periodo di tempo monitorato.
Leggi di più
-
Verifica di inventari di gas ad effetto serra (GHG) redatti secondo la norma ISO 14064-1, per tutte le organizzazioni che desiderano quantificare le proprie emissioni di GHG al fine di definire precise misure per la loro riduzione basate su informazioni affidabili e/o per dimostrare l’impegno in materia di Sostenibilità Ambientale.
Leggi di più
-
Il servizio CyberRisk Monitoring, attraverso strumenti di analisi degli asset informatici, ha l’obiettivo di fornire un riscontro credibile sull’effettivo grado di rischio di attacco cyber delle Organizzazioni e fornire alert su rischi cyber interni ed esterni all’azienda nel periodo di tempo monitorato.
Leggi di più
-
La certificazione di parte terza in conformità alla norma ISO 29990 testimonia l’impegno dell’organizzazione nel fornire garanzie certe di qualità del servizio erogato, in un contesto socio-economico in cui la formazione rappresenta un valore essenziale di qualificazione nel mondo del lavoro.
Leggi di più
-
Il servizio Structured CyberRisk Evaluation & Assurance, attraverso una puntuale attività di verifica ed analisi dei dati e degli asset informatici, ha l’obiettivo di fornire un riscontro credibile sull’effettivo grado di rischio di attacco cyber delle Organizzazioni e individuare il grado di controllo dei rischi identificati.
Leggi di più
-
Certificazione secondo la prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022 volta ad assicurare una politica di gender equality e la creazione di un ambiente lavorativo più inclusivo e meno discriminatorio.
Leggi di più
-
La Norma ISO 21001 specifica i requisiti per un Sistema di gestione delle organizzazioni educative, fornendo uno strumento di gestione volto a soddisfare i bisogni e le aspettative di coloro che utilizzano i loro servizi.
Leggi di più
-
La certificazione in accordo allo schema proprietario CMRS FP 07, fornisce a tutte le organizzazioni uno strumento di riferimento utile per la Gestione del Credito Commerciale, ma soprattutto, per la tutela del rischio di insolvenza e di liquidità.
Leggi di più
-
La UNI EN 14065 permette alle lavanderie industriali di implementare un sistema qualità che ha come obiettivo il controllo della qualità microbiologica dei capi trattati.
Leggi di più
-
Le Certificazioni in accordo agli standard internazionali della serie EN 9100 permettono alle organizzazioni del settore Aerospaziale e della Difesa di essere conformi a standard qualitativi molto elevati, di valorizzare l’impegno verso la qualità, la sicurezza e l’affidabilità e di soddisfare le esigenze dei clienti.
Leggi di più
-
Kiwa, con la certificazione conforme alla norma ISO 13485 – Sistema di Gestione per la Qualità per i Dispositivi Medici, permette alla tua organizzazione di assicurare qualità, di costruire fiducia e di conformarsi ai regolamenti del settore dei dispositivi medici.
Leggi di più
-
La norma ISO 22000 è lo standard internazionale volontario per la Certificazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza Alimentare, funzionale a garantire la sicurezza lungo tutta la catena di approvvigionamento. La norma si rivolge a tutti i soggetti coinvolti nella catena alimentare.
Leggi di più
-
La Certificazione secondo lo Standard internazionale ISO 50001 permette ad ogni organizzazione di stabilire, implementare e mantenere un sistema di gestione dell'energia, per un miglioramento continuo di prestazioni, efficienza, sicurezza e consumo energetico.
Leggi di più
-
La certificazione in accordo alla Prassi UNI/PdR 43:2018 fornisce alle organizzazioni uno strumento di riferimento utile per la gestione in ambito ICT dei dati personali nel rispetto dei requisiti definiti dal Regolamento UE 679/2016 (GDPR).
Leggi di più
-
Certificazione ISO 20121 per rendere il il proprio evento sostenibile, indipendentemente dal tipo o dalla dimensione di quest'ultimo.
Leggi di più