La norma ISO 29990 si rivolge a tutti i Learning Service Provider - LSP che erogano servizi per l’apprendimento nel campo della formazione non formale, ovvero attività educative organizzate al di fuori dei sistemi stabiliti e regolamentati a livello ministeriale.
In particolare la norma ISO 29990 si applica alle organizzazioni il cui “core business” è rappresentato dall’erogazione di attività formative finalizzate all’addestramento tecnico-professionale e alla crescita culturale, sociale ed umana dei lavoratori, ad esempio la formazione professionale, permanente (life-long) e la formazione aziendale erogata da soggetti interni e/o esterni. Si applica inoltre nel caso di organizzazioni che, pur svolgendo altre attività, dispongono al loro interno di aree e/o settori dedicati al servizio per l’apprendimento.
In linea con la crescente offerta normativa ISO a livello di MSS (Management System Standard) specifici di settore con focus sui processi “core” delle organizzazioni, ha come obiettivo principale quello di fornire ai Learning Service Provider idonei strumenti per la progettazione, l’erogazione e la verifica della formazione in linea con le esigenze del mercato e nel rispetto delle attese e delle aspettative delle parti interessate e dei destinatati finali del servizio.
L’approccio promosso dalla ISO 29990 inoltre, focalizzando l’attenzione sui risultati della formazione e sulla relazione “formazione-impresa”, è coerente con il quadro normativo in materia di Certificazione delle Professioni delineato dal progetto europeo EQF, dal Decreto Legislativo 16 gennaio 2013, concernente: “Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l'individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze” e dalla Legge 4 del 14 gennaio 2013 concernente: “Disposizioni in materia di professioni non organizzate”.
La ISO 29990 è integrabile e complementare con la ISO 9001 e definisce nel dettaglio requisiti attinenti ai seguenti aspetti:
- Determinazione dei fabbisogni formativi
- Progettazione ed erogazione dei servizi per l’apprendimento
- Valutazione del servizio di formazione
- Sistema di gestione dell’organizzazione (Business Plan, Risk Assessment, Financial Management)
L’ottenimento della Certificazione del Servizio di istruzione e formazione non formale permette all’organizzazione di documentare il sistema di governo dell’organizzazione, ne consente la conoscenza e la condivisione da parte del personale per garantirne la motivazione e il diretto coinvolgimento nel conseguimento degli obiettivi definiti e del loro miglioramento continuo in ottica di soddisfazione delle parti interessate e dell’utente finale del servizio, ovvero il discente.
Oltre a questo, è da sottolineare che la certificazione permette all’organizzazione di porre maggiore attenzione ai bisogni del contesto lavorativo, l’individuazione e la tutela delle parti interessate, la ricerca della soddisfazione degli utenti finali del servizio formativo, l’attenzione alla relazione “formazione-impresa”, il focus sui risultati .Esprime l’attenzione dell’organizzazione verso un “effetto sostenibile dell’apprendimento” con conseguente acquisizione di stima e credibilità sul territorio e verso potenziali committenti. L’adozione della ISO 29990 è inoltre riconosciuta negli appalti pubblici come evidenza della capacità organizzativa e tecnico-professionale del fornitore dei servizi per l’apprendimento e rappresenta un fattore premiante per alcuni sistemi di accreditamento regionale.
Infine, la certificazione in accordo alla norma ISO 29990 permette di rendere visibile il proprio impegno nel rispetto di requisiti qualificanti e distintivi dei servizi di apprendimento e consente di ottenere benefici del brand che si traducono in vantaggi competitivi sul mercato locale ed internazionale.