Kiwa Moroni, parte del Gruppo Kiwa Italia, supporta i propri clienti nella verifica di impianti a fonte rinnovabile, da realizzare o già realizzati, durante operazioni di M&A, finanziamento e sviluppo, collaborando attivamente con banche e fondi di investimento di primaria importanza, nonché con chi richiede un controllo indipendente a tutela del proprio investimento energetico.
Il corso si rivolge a fabbricanti di dispositivi medici, responsabili qualità, ingegneri, progettisti software e studenti di informatica, ingegneria e affronterà le problematiche di Marcatura CE di software inizialmente non adibiti ad uso medico illustrando le problematiche più ostiche del percorso di certificazione.
Kiwa opera come Ente di certificazione, riconosciuto a livello internazionale, svolgendo attività di Testing e Certificazione in accordo agli standard ISO 9806, IEC 61730, IEC 61215, per i pannelli termo-fotovoltaici per supportare i produttori nell’immissione dei moduli sicuri sul mercato globale.
Il corso fornisce gli strumenti per valutare l’impatto ambientale e studiare la reputazione ambientale dell’azienda secondo la ISO 14064-1:2019 permettendole di dimostrare la propria ‘accountability’ in materia di Climate Changes.
Kiwa offre alle organizzazioni la possibilità di effettuare test di sicurezza elettrica, compatibilità elettromagnetica e altri test funzionali, in conformità agli standard armonizzati.
Multimetri e Pinze amperometriche sono fra gli strumenti più conosciuti e utilizzati per misurare grandezze elettriche quali: tensione continua, tensione alternata, corrente continua, corrente alternata e resistenza.
I servizi di testing condotti da Kiwa Creiven, secondo la Direttiva LVD 2014/35/CE, si rivolgono ai produttori di molteplici tipologie di apparecchi e beni di consumo per la valutazione della Sicurezza dei prodotti elettrici.
I test condotti nei laboratori Kiwa sui prodotti a contatto con gas in accordo allo Standard Gastec QA garantiscono la conformità ai requisiti di qualità, sicurezza e performance per l’immissione nel mercato olandese.
Il corso di formazione ripercorre i requisiti della norma UNI ISO 30415:2021, che fornisce una guida su come incorporare i principi della Diversità e Inclusione nella gestione delle risorse umane e nei contesti organizzativi. Si rivolge a tutti coloro che hanno interesse a promuovere una cultura organizzativa socialmente responsabile, attenta nell’affrontare le disuguaglianze nei sistemi, nelle politiche, nei processi e nelle pratiche delle organizzazioni.
La Certificazione del Personale Addetto al Controllo dei Giunti saldati assicura la competenza degli addetti, presupposto per assicurare giudizi accurati e affidabili sugli esiti delle prove non distruttive. La certificazione è un requisito posto da specifiche di fornitura e regolamentazioni di prodotto.
Kiwa Italia, già leader nel mondo della certificazione CE degli apparecchi a gas, in Italia dal 1994, dal 2007 ha aperto un laboratorio tutto italiano per il collaudo dei focolai a legna e pellet.
Il corso Kiwa Idea ha lo scopo di fornire le informazioni e gli strumenti utili al fine di adeguare il proprio sistema di dispositivi medico-diagnostici in vitro ai nuovi adempimenti richiesti dal Regolamento IVDR (UE) 2017/746.
Il corso Kiwa Idea ha lo scopo di formare i destinatari permettendogli di strutturare il sistema post-market (PMS), nelle varie fasi dall’analisi del rischio fino alla redazione del report in riferimento al Regolamento IVDR (UE) 2017/746.
Corso Qualificato - N° 380 del Registro corsi qualificati di AICQ SICEV.
Il corso Kiwa Idea per Auditor di Sistemi di Gestione per la Parità di Genere, attraverso l’analisi delle logiche del gender mainstreaming e della Parità di Genere, ha lo scopo fornire le conoscenze, competenze e metodologie per la conduzione di audit efficaci.
SATAS e Kiwa collaborano per aiutare gli importatori locali e i produttori internazionali di prodotti per l'edilizia, che esportano in Sudafrica, ad ottenere le certificazioni e le approvazioni necessarie, nel modo più rapido ed efficiente possibile.
La Certificazione del Servizio Integrato di prevenzione dalle contaminazioni di origine biologica, chimica e fisica finalizzato alla Salubrità degli Ambienti si rivolge a tutte le Organizzazioni di qualsiasi dimensione, che desiderano garantire rispetto di standard igienico-sanitari per la sicurezza della collettività.
Il corso, allineato alle novità introdotte dall’edizione del 2018 della norma EN 9110, approfondisce la metodologia per svolgere gli audit interni al fine di un’impostazione efficace delle verifiche dei processi del Sistema di Gestione per la Qualità delle aziende che effettuano manutenzione in ambito aerospace.
Il marchio collettivo è un segno distintivo che svolge la funzione di garantire particolari caratteristiche qualitative di prodotti e servizi di più imprese. L’utilizzo di un marchio è garanzia di qualità, di provenienza, di visibilità e rappresenta un vantaggio competitivo per il gruppo di aziende sul mercato.
Il REG. 333/2011/CE stabilisce i criteri che determinano quando i rottami metallici di ferro, acciao, allumino e leghe di alluminio cessano di essere considerati rifiuti ai sensi della Direttiva 2008/98/CE.
Il test per la Determinazione dell'Indice di fluidità dei materiali plastici in accordo allo Standard UNI EN ISO 1133 si rivolge ai produttori e trasformatori di materie plastiche e Responsabili Qualità e permette di caratterizzare il tipo di materiale in base alla sua fluidità e densità.
Il Laboratorio di Taratura dedicato ai Comparatori è un momento di formazione a livello pratico sui processi di taratura del Comparatore garantendone la qualità e le prestazioni necessarie secondo le specifiche tecniche di riferimento.
CSC – Concrete Sustainability Council è un’iniziativa globale nata con l’obiettivo di realizzare e gestire lo schema di certificazione per il calcestruzzo e per la filiera di fornitura dei suoi costituenti.
Il corso introduce al mondo degli impianti eolici, con l'obiettivo di offrire informazioni pratiche e una visione generale sui principali aspetti legati all'analisi tecnologica e alla progettazione degli impianti.