Il Reg. 333/2011/CE è un Regolamento Europeo di carattere volontario applicabile alle organizzazioni che operano nel settore della gestione, trattamento e recupero dei rottami metallici di ferro, acciaio, allumino e leghe di alluminio.
Il contesto dal quale il Reg. 333/2011/CE trae origine è la normativa europera sui rifiuti (direttiva 2008/98/CE) che definisce una scala di priorità delle modalità di gestione dei rifiuti identificando al primo posto la prevenzione e, immediatamente di seguito, la preparazione per il riutilizzo; il concetto di "cessazione della qualifica di rifiuto ("end of waste") è in linea con gli obiettivi comunitari perché consente ad un rifiuto di tornare ad essere un prodotto.
La certificazione ai sensi del Reg. 333/2011/CE serve a dimostrare che il prodotto ottenuto possiede tutte le caratteristiche necessarie al suo riutilizzo in modo sicuro e conforme alle normative, grazie all’applicazione dei requisiti in esso indicati, che sono:
- l'adozione di un sistema di gestione della qualità
- l’utilizzo sistematico di dichiarazioni di conformità per i prodotti generati dal recupero di rifiuti
- la definizione di determinate caratteristiche di qualità dei prodotti ottenuti dall'operazione di recupero
- l’individuazione delle tipologie di rifiuti recuperabili
- i processi e le tecniche di trattamento
- gli obblighi di monitoraggio delle diverse fasi del processo