Kiwa e le certificazioni ambientali di prodotto
Le certificazioni ambientali di prodotto sono rivolte:
- ai fabbricanti che hanno necessità di soddisfare i requisiti stabiliti dai CAM nell'ambito degli Acquisti verdi della Pubblica Amministrazione (GPP)
- ai fabbricanti che hanno necessità di confermare nel mercato nazionale o estero i requisiti di tipo ambientale del prodotto e dei processi che ne stanno all'origine
Pertanto, Kiwa Italia, può assistere i fabbricanti nella certificazione dei prodotti da costruzione sulla base degli schemi ad oggi prescritti o volontari , come ad esempio convalidare le asserzioni ambientali autodichiarate in accordo alla norma UNI EN ISO 14021, certificare il prodotto secondo ISO IEC 17067 o assistere alla certificazione EPD rilasciata dal Program Operator Ecobility Experts - Kiwa BCS.
Le certificazioni ambientali di prodotto vengono rilasciate attraverso diversi schemi, in relazione ai mercati, alle loro necessità e alle legislazioni dei Paesi di destinazione. Gli schemi applicabili sono ad oggi basati:
- sulla norma UNI EN ISO 14021, limitata alla convalida dell'asserzione ambientale di tipo II rilasciata dal fabbricante
- sulla norma ISO IEC 17067, con la quale viene rilasciata la certificazione del prodotto, anche attraverso un controllo approfondito del processo produttivo
- sullo schema EPD , esteso al ciclo di vita LCA del prodotto
Kiwa Italia analizza l’intero processo che ha portato alla determinazione dei risultati dichiarati dal produttore, comprendendo, per diversi gradi di dettaglio ed articolazione dei requisiti dei singoli schemi, i seguenti items: analisi e prove di laboratorio, la catena della fornitura, lo stabilimento di produzione, i processi, il contenuto minimo di materia riciclata.
Con riferimento ai Decreti vigenti in Italia, le famiglie di prodotti da costruzione attualmente contemplate ai fini degli Acquisti verdi della Pubblica Amministrazione, comprendono: i calcestruzzi confezionati in cantiere e i calcestruzzi preconfezionati, gli elementi prefabbricati in calcestruzzo armato realizzati con ferro proveniente da acciaierie che utilizzano rottame e realizzati con aggregati riciclati o di origine industriale, laterizi, tramezzature e controsoffitti, isolanti termici ed acustici, componenti in materie plastiche, ghisa, ferro, acciaio, materiali e prodotti costituiti da legno o materiale a base di legno e infine prodotti utilizzati nella realizzazione di infrastrutture (comprese opere d’arte, accessori e pertinenze stradali).