I corsi, organizzati in partnership con Better Place®, ripercorrono i contenuti della Prassi di Riferimento UNI PdR 125:2022 relativa alla certificazione della parità di genere, in applicazione ai disposti normativi di cui alla Legge 162/2021. Attraverso un percorso teorico ma anche fortemente pragmatico legato alle esperienze della vita lavorativa, verranno forniti elementi di sensibilizzazione in materia di contrasto a stereotipi, pregiudizi e più ampiamente alle resistenze culturali che ancora si manifestano nel gender gap.
I corsi si rivolgono ai responsabili delle risorse umane, ai responsabili dei sistemi di gestione, ai responsabili della formazione, ai consulenti, ai titolari d’azienda, agli auditor. I corsi si rivolgono anche a tutti coloro che credono nella valorizzazione delle differenze di genere, quale opportunità di confronto e di crescita, e che conseguentemente hanno interesse a sviluppare percorsi strutturati sul gender mainstream e a coloro che intendono migliorare le proprie qualità relativamente al benessere organizzativo e il benessere organizzativo.
I corsi hanno una durata di 8 ore ciascuno.
9:00-12:30, 13:30-18:00
Standard € 380,00 + IVA; per clienti Kiwa Idea e del gruppo Kiwa: € 300,00 + IVA per ciascun modulo.
Standard € 500,00 + IVA; per clienti Kiwa Idea e del gruppo Kiwa: € 400,00 + IVA per entrambi i moduli.
Vuoi organizzare questo corso presso la Tua azienda?
Opportunità per una crescita sostenibile all’interno delle organizzazioni
Gli obiettivi principali di questo modulo:
Durante il corso si affronteranno i seguenti argomenti:
Contrastare sessismo, stereotipi e gender gap: perché la parità di genere conviene alle imprese. Effetti sulla partecipazione a bandi e fondi PNRR.
Sono previsti momenti di confronto attivo e discussione sugli aspetti chiave delle linee guida.
Carmen Petrolla, ingegnere e dottore di ricerca, con competenze e conoscenza acquisite in 30 anni di professione come consulente, auditor e docente sui sistemi di gestione, approccio per processo, compliance e sostenibilità. Collabora da anni con Kiwa Italia in qualità di auditor e con Kiwa Idea come docente dei corsi qualificati per auditor.
Luisa Garribba Rizzitelli, giornalista e formatrice, esperta di politiche di genere e comunicazione, è responsabile del Progetto di D&I Better Place® e proprietaria della Communis srl. Premio Marisa Bellisario 2003 e nel 2020 inserita nelle cento donne di successo scelte da Forbes Italia. Presidente di Assist, Ass. Naz. Atlete e responsabile ufficio stampa di Differenza Donna Aps, realtà nazionale contro la violenza maschile sulle donne gestore del 1522. Attivista per i diritti umani con le associazioni One Billion Rising e Rebel Network. Scrive sui blog di Huffington post e de La Svolta.
Antonella Bellutti, ex atleta, medaglia d’oro alle olimpiadi di Atlanta e Sydney, laureata in scienze motorie. Componente della Commissione Ministeriale per le Pari Opportunità nello Sport negli anni 2003/2005, attivista per i diritti umani con Rebel Network e per i diritti delle atlete, degli atleti e dei lavoratori e lavoratrici dello sport con Assist (associazione nazionale atlete) di cui è responsabile della formazione e dei progetti innovati nello sport.
Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Il materiale didattico sarà fornito su supporto informatico.
Scarica la scheda d'iscrizione, complilala e inviala via e-mail a: info@kiwaidea.it o via fax al numero 051 764902
Certificazione secondo la prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022 volta ad assicurare una politica di gender equality e la creazione di un ambiente lavorativo più inclusivo e meno discriminatorio, attraverso l’adozione di specifici KPI.
Scopri di più