La norma UNI/PdR 125:2022 è uno standard nazionale che ha l'obiettivo di fornire linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere.
La prassi di riferimento, emessa dall’ente italiano di normazione UNI, prevede che i principi di parità di genere e rispetto delle diversità siano integrati negli obiettivi aziendali, a sostegno della transizione verso una realtà lavorativa più sostenibile a livello sociale attraverso il rilascio di una certificazione.
La certificazione, ai sensi della UNI/PdR 125:2022, può essere richiesta da qualunque tipo di organizzazione, di qualsiasi dimensione e forma giuridica, operante nel settore pubblico o privato.
Per attuare un vero cambiamento all’interno di ogni organizzazione la prassi prevede, tra i vari requisiti, la definizione e la misurazione di specifici obiettivi e KPI inerenti le politiche di parità di genere. L’obiettivo è quello di garantire il conseguimento e il mantenimento di un ambiente lavorativo più inclusivo e meno discriminatorio, attraverso l’implementazione di un sistema di gestione da sottoporre anche ad eventuale percorso di certificazione.
All’interno della norma sono state individuate 6 aree di indicatori, attinenti ai differenti KPI, che misurano il livello di maturità raggiunto dalle organizzazioni in materia di inclusione:
- Cultura e strategia
- Governance
- Processo HR
- Opportunità di crescita in aziende neutrali per genere
- Equità remunerativa per genere
- Tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro
Perché richiedere la certificazione?
Per ogni organizzazione la capacità di operare in modo socialmente sostenibile, rappresenta un valore sempre più riconosciuto e richiesto dal mercato. Valore che non può essere solamente dichiarato, ma che deve essere espresso e comunicato in modo credibile ed oggettivo.
Per questo motivo la certificazione rappresenta lo strumento che permette a qualsiasi azienda di certificare la propria capacità di operare in un ambiente lavorativo più inclusivo e meno discriminatorio.
La certificazione per la parità di genere UNI/PdR 125:2022 rilasciata da Kiwa Cermet Italia è lo strumento che si pone a garanzia della coerenza tra enunciati ed operato di ogni organizzazione in materia di gender equality e inclusione.
Grazie alla certificazione le aziende potranno accedere a sgravi fiscali e premialità nella partecipazione a bandi italiani ed europei.
Perchè certificarsi con Kiwa Italia?
Kiwa Italia è inserita dal 30 marzo 2023 nell’Elenco pubblicato, sul sito del Ministero delle Pari Opportunità, come Organismo di Certificazione accreditato riconosciuto ai fini dell’erogazione della Certificazione secondo la Parità di Genere UNI/PdR 125:2022.
Essere riconosciuti dal Ministero delle Pari Opportunità rappresenta un grande e ambito traguardo, a conferma dell’impegno che noi di Kiwa Italia portiamo avanti ogni giorno all’interno della nostra realtà lavorativa.
Le piccole e medie imprese (PMI) così come le microimprese che valuteranno di certificarsi avvalendosi di uno degli Organismi previsti nell’ Elenco, avranno l’opportunità di dare maggior visibilità ai Valori che sostengono ed inoltre potranno accedere a contributi ed agevolazioni fiscali nonchè a premialità nella partecipazione a bandi italiani ed europei.