Lo schema consiste in un Rating per soglie di punteggio di sostenibilità ambientale etica ed economica, ed è premiante per i fabbricanti che producono calcestruzzo destinato ad essere utilizzato nella realizzazione di opere edili il cui livello qualitativo sia misurato secondo gli schemi LEED, BREEAM, ecc.
Lo schema di certificazione è stato creato da importanti realtà imprenditoriali insieme alle principali associazioni europee di riferimento per la filiera.
Tra i soci fondatori troviamo Kiwa, HeidelbergCement, CEMEX, LafargeHolcin. Lo schema rappresenta per la filiera del cemento e del calcestruzzo un importante strumento per dimostrare il proprio potenziale di sostenibilità.
In Italia è promosso da Federbeton - Federazione di Confindustria che raggruppa la filiera del cemento e del calcestruzzo, nel ruolo di Regional System Operator (RSO) e da Kiwa Italia, in qualità di Organismo di Certificazione “apripista” , che ha già certificato in Europa più di 50 impianti produttivi.
Lo schema di certificazione, attraverso un sistema di punteggi, restituisce un rating che fornisce informazioni sul livello di sostenibilità dell’azienda: bronzo, argento, oro, platino ed è correlato con gli schemi premianti più diffusi come LEED (USA), BES 6001 (UK), BREEAM (NL, UK), DGNB (Germany), Cornerstone (Canada).