
Certificazione del Tributarista - UNI 11511
Richiedi un preventivo su misura per le tue esigenze
Dettagli
- Data
- Non ancora programmato
La certificazione in accordo alla norma UNI 11511 si propone alla figura del Tributarista, il professionista che agisce in armonia con le reali necessità di mercato e, attraverso il complesso delle specifiche conoscenze acquisite con la formazione e l'aggiornamento professionale continuo, ricerca e fornisce adeguate risposte nella complessità delle norme fiscali e tributarie, nel rispetto degli aspetti etici e deontologici pertinenti.
La certificazione mira a fornire garanzie a tutte le persone fisiche e giuridiche che si avvalgono di servizi di consulenza fiscale e a valorizzare quei professionisti che hanno investito e continuano ad investire nello sviluppo di competenze, abilità e conoscenze. La certificazione si inserisce inoltre quale requisito necessario, assieme all'iscrizione a un'associazione registrata presso il ministero e all'ottenimento dell'attestato di qualità, per poter autenticare la procura, necessaria a rappresentare e assistere i propri clienti presso gli uffici finanziari senza dover ricorrere all'autentica notarile.
Principali compiti e attività del Tributarista sono:
- Acquisire i dati, le informazioni e i documenti inerenti la prestazione richiesta dal cliente e pianificare l'attività
- Elaborare le informazioni, anche con l'uso di software dedicati
- Redigere, tenere aggiornate e conservare le scritture contabili
- Redigere il bilancio e predisporre la nota integrativa
- Redigere le dichiarazioni fiscali
- Fornire servizi telematici di intermediazione con il Ministero dell'Economia e delle Finanze
- Fornire consulenza societaria
- Fornire consulenza ed assistenza in materia di accertamento e contenzioso tributario
- Redigere dichiarazioni di successione
- Redigere contratti in genere
Per maggiori informazioni contatta l'Ufficio all'indirizzo mail: certificazione.personale@kiwacermet.it
Informazioni pratiche
Requisiti
Per poter accedere al processo di certificazione il candidato dovrà sottoscrivere una dichiarazione sulla propria affidabilità giuridica e onorabilità professionale e dimostrare esperienza professionale nel settore tributario, attraverso un numero di anni proporzionato al tipo di istruzione scolastica posseduta. In particolare sono richiesti:
- 1 anno di esperienza professionale se in possesso di diploma o laurea in materie attinenti all’ambito tributario;
- 3 anni di esperienza professionale se in possesso di diploma o laurea non attinenti all’ambito tributario.
Il candidato deve conoscere la norma UNI 11511 e deve fornire evidenza di aver conseguito:
- 20 crediti formativi (1ora = 1 Credito) nell’ultimo anno, se in possesso di diploma o laurea in materie attinenti all’ambito tributario;
- 50 crediti formativi (1ora = 1 Credito) nell’ultimo triennio, di cui almeno 20 nell’ultimo anno, se in possesso di diploma o laurea non attinenti all’ambito tributario.
Esame
L’esame di certificazione si compone di una prova scritta suddivisa in due parti e una prova orale come descritte a seguire.
- La prova scritta è costituita da due prove (a.1 e a.2) a domanda e risposta chiusa e multipla.
La prova a.1 è composta da 30 domande a risposta chiusa con 3 alternative, di cui una sola esatta. Il tempo massimo per lo svolgimento è di 40 minuti.
La prova a.2 è composta da 5 domande con 3 risposte, per ciascuna di queste risposte il candidato deve indicare quale è quella corretta e quale è quella sbagliata. Il tempo massimo per lo svolgimento è di 20 minuti.
- La prova orale consiste in un colloquio con 4 domande che possono prendere spunto dalle precedenti prove scritte per approfondire i temi trattati, al fine di mettere in luce il livello delle competenze del candidato. Delle 4 domande sottoposte almeno 2 dovranno vertere sulle conoscenze ritenute essenziali per lo svolgimento della professione del Tributarista che sono: Imposte Dirette e Indirette; Contabilità e Bilancio; Tributi Locali; Legge 4/2013 e Regolamento per la Privacy. La durata massima dell’esame orale è di 30 minuti a candidato.
L'insieme delle prove deve dare una ragionevole copertura dell'insieme delle competenze che afferiscono alla professione.
Durata della Certificazione – Mantenimento e rinnovo
La certificazione ha una durata di tre anni dalla data di delibera del certificato ed è soggetta a mantenimenti annuali; al termine del triennio è previsto il rinnovo del certificato.
Il professionista dovrà annualmente produrre e trasmettere a Kiwa Italia le seguenti evidenze:
- Evidenza dell’aggiornamento professionale eseguito nella misura di 20 crediti annuali (1 credito = 1 ora di formazione);
- Evidenza di continuità professionale nel settore;
- Evidenze della registrazione e del trattamento corretto di eventuali reclami ricevuti;
- Evidenza del pagamento della quota annuale così come indicato nel tariffario di schema.
Inoltre ai fini del mantenimento della certificazione il professionista non deve aver ricevuto da Kiwa Italia nessuna segnalazione scritta in merito a violazioni accertate del codice deontologico.
L'aggiornamento professionale potrà essere relativo a corsi di formazione o aggiornamento, partecipazione a convegni, workshop e seminari (anche in veste di relatore).
Quali evidenze d'aggiornamento professionale, saranno ritenute valide anche le dichiarazioni rilasciate dalle Associazioni Professionali del settore, che risultano iscritte nell'apposito elenco delle associazioni delle professioni non regolamentate, pubblicato dal Ministero della Giustizia.
Al terzo anno ai fini del rinnovo della certificazione, il professionista è tenuto a produrre:
- Evidenza dell’aggiornamento professionale eseguito nella misura di 60 crediti nel triennio (1 credito = 1 ora di formazione);
- Evidenza di continuità professionale nel settore;
- Evidenze della registrazione e del trattamento corretto di eventuali reclami ricevuti.