addetto ai giunti saldati2

Certificazione del Personale Addetto al Controllo dei Giunti Saldati

La Certificazione del Personale Addetto al Controllo dei Giunti saldati assicura la competenza degli addetti, presupposto per assicurare giudizi accurati e affidabili sugli esiti delle prove non distruttive. La certificazione è un requisito posto sempre più spesso da specifiche di fornitura e regolamentazioni di prodotto.

Richiedi un preventivo su misura per le tue esigenze

Dettagli

Data
Non ancora programmato

Le tecniche di prova non distruttiva (PnD) rappresentano un potente strumento per rilevare i difetti indotti dal ciclo di fabbricazione su un prodotto - ad esempio in fase di saldatura - e valutarne quantitativamente l’effetto. Potere individuare la presenza di un difetto in un giunto saldato, ad esempio, e poterne valutare la criticità per la vita in servizio del componente rappresenta una risorsa fondamentale per l’utilizzo nell’industria manifatturiera di quei processi di fabbricazione come la saldatura, per i quali l’accertamento delle caratteristiche di integrità prevederebbe altrimenti lo svolgimento a campione di prove distruttive, non sempre risolutive.

L’affidabilità delle PnD è tuttavia fortemente influenzata dalla competenza e dalla capacità operativa degli addetti: per questo motivo, la certificazione degli operatori è richiesta come requisito obbligatorio in diversi contesti regolamentati (ad esempio, per le aziende che producono attrezzature a pressione, elementi metallici strutturali per le costruzioni, materiale ferroviario, ecc.), e in sempre più numerosi capitolati di fornitura.

Kiwa Cermet Italia opera come organismo di certificazione del personale accreditato per la norma ISO 9712, offrendo alle imprese un servizio efficiente e valutazioni competenti.

Informazioni pratiche

La norma più utilizzata per la certificazione del personale addetto alle PnD è la ISO 9712, che propone uno schema articolato su tre livelli di competenza, e che prevede un percorso di certificazione di cui sono stabiliti:

  • I requisiti per l’accesso (caratteristiche minime per i candidati alla certificazione)
  • La durata minima della formazione e dell’addestramento (le norme ISO/TS 25107 e ISO/TS 25108 specificano rispettivamente i contenuti per la formazione, e le caratteristiche delle strutture che offrono corsi di formazione sulle PnD)
  • Le modalità di svolgimento degli esami, differenziati per livello di competenza, e articolati in prove per valutare la competenza tecnica, e la capacità operativa su campioni fisici opportunamente caratterizzati

I requisiti di accesso e le modalità di svolgimento degli esami si differenziano per metodo e il livello di esperienza del singolo addetto. Maggiori dettagli sono forniti all'interno del Regolamento.

A seguito della valutazione con esito positivo degli esiti delle prove teoriche e delle prove pratiche, Kiwa Cermet Italia rilascia i certificati di qualifica.

Il periodo di validità del certificato inizia dalla data di emissione e ha validità di cinque anni.