
Il corso di formazione per la qualifica di Auditor/Lead Auditor per i Sistemi di Gestione per la Business Continuity o Continuità Operativa in conformità alla Norma ISO 22301:2012, è basato sullo studio della norma e della metodologia di audit di seconda e terza parte. Il titolo rilasciato dal corso è valido a livello internazionale e permette, in caso di superamento dell'esame finale, di accedere alla certificazione e iscrizione al rispettivo registro degli Auditor/Lead Auditor dei Sistemi di Gestione per la Business Continuity di terza parte.
Destinatari
Il corso si rivolge a Responsabili della Continuità Operativa, Consulenti e Progettisti di Sistemi di Gestione per la Business Continuity, Auditor e Lead Auditor di altri schemi di certificazione, Auditor Interni.
Prerequisiti
Conoscenza approfondita della ISO/IEC 17021-1:2015 e partecipazione a un corso base per auditor sulla UNI EN ISO 19011:2018. E' preferibile inoltre avere una esperienza lavorativa generale di almeno 4 anni, una conoscenza/esperienza anche minima nei Sistemi di Gestione per la Business Continuity e/o negli audit relativi. L'assenza di tali competenze d'ingresso non compromette la valenza e utilità del corso, ma può pregiudicare l'eventuale successiva iscrizione ai registri di Organismi di Certificazione del Personale.
Obiettivi
Gli obiettivi del corso sono:
- Analizzare e comprendere i requisiti dello Standard ISO 22301:2012 dal punto di vista degli Auditor di seconda e terza parte, acquisendo le competenze per verificarne l'efficacia e la conformità.
- Fornire le conoscenze teoriche ed operative per eseguire la valutazione della corretta applicazione di un Sistema di Gestione per la Business Continuity o Continuità Operativa a norma ISO 22301:2012.
- Pianificare e condurre in modo efficace gli audit di seconda e terza parte sui Sistemi di Gestione per la Business Continuity in accordo alla norma ISO /IEC 17021-1:2015 UNI EN ISO 19011:2018.
Durata e frequenza
Il corso ha una durata di 24 ore distribuite su tre giornate. La frequenza è obbligatoria. Assenze superiori a 2 ore consecutive possono pregiudicare le competenze acquisite e compromettere il risultato dell'esame finale.
Orario
9:00-12:30, 13:30-18:00
Costo
Standard € 1.100,00 + IVA, per i clienti delle società del Gruppo Kiwa € 900,00 + IVA.
Programma
Durante il corso si affronteranno i seguenti argomenti:
- Analisi e comprensione della ISO 22301:2012 con esercitazioni
- Analisi e comprensione delle relazioni con la ISO 22313:2012 e ISO 22300:2013
- L'applicazione della ISO /IEC 17021-1:2015 e della UNI EN ISO 19011:2018 per la valutazione dei Sistemi di Gestione per la Business Continuity con esercitazioni:
-Programmazione e pianificazione
-Conduzione in campo
-Reporting e competenze team di audit - Esame finale (mezza giornata)
L'esame è strutturato in tre prove: esame scritto a risposta multipla, analisi caso studio a risposta aperta, colloquio orale.
Metodologia
La metodologia applicata 'Learning by doing' utilizza vari strumenti che consentono il coinvolgimento immediato dei discenti e prevede lezioni frontali interattive, esercitazioni individuali e di gruppo, studio di situazioni e casi reali.
Attestato
Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione e un attestato di superamento dell'esame finale del corso in caso di esito positivo (valido per l'iter d'iscrizione ai registri per Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Business Continuity o Continuità Operativa).
Docenti
Il corso sarà tenuto da formatori esperti, consulenti professionisti, auditor certificati a livello nazionale e internazionale da vari registri.
Materiale didattico
Il materiale del corso sarà fornito su supporto informatico tramite piattaforma eLearning con accesso individuale autenticato attivo per tutta la durata del corso e consiste di: Slide proiettate durante il corso, Quaderno ad uso didattico contenente tutte le norme necessarie per lo svolgimento del corso (da restituire a fine corso), esercitazione e casi studio.
Le credenziali per il primo accesso vengono inviate per mail agli allievi.