Donne e Azienda

Corso – Le Donne e l’Azienda: Policy, Buone prassi, flex solution

Il programma formativo aderisce ai principi delle norme ISO 30415 e UNI PdR 125:2022, che introducono nuovi strumenti per sostenere le donne contemporanee. Il corso affronterà argomenti legati al potenziamento del benessere aziendale mediante il rispetto delle diversità e la valorizzazione del ruolo femminile

Richiedi un preventivo su misura per le tue esigenze

Dettagli

Data
Non ancora programmato

Destinatari

Il corso si rivolge a Comitati di Pari Opportunità, HR & People Director, Diversity & Inclusion Manager e Specialist, Responsabili di Formazione. Responsabili di Comunicazione, Responsabili Care / Welfare / Wellbeing, Responsabili HR e Responsabili di Amministrazione, Consulenti di Parità e Consulenti del lavoro, talent manager.

Obiettivo

  • Identificazione di Dinamiche di resistenze dell’Organizzazione al dialogo partecipato e proattivo tra Generi
  • Empowerment femminile e Genitoriale
  • Monitoraggio della valorizzazione femminile e del Benessere organizzativo
  • Sviluppo Leadership empatica
  • Riconoscere il valore dell’Internazionalità
  • Individuo - Azienda - Società i tre linguaggi della Parità

Durata

Il corso ha una durata di 8 ore.

Orario

9:00-12:30, 13:30-18:00

Quota di Iscrizione

Standard: € 380,00 + IVA, per clienti Kiwa Idea e del gruppo Kiwa: € 300,00 + IVA.

Informazioni pratiche

Programma

Durante il corso si affronteranno i seguenti argomenti:

  • Criticità su modalità di accesso, percorsi di carriera, organizzazione del lavoro, remunerazioni e benefit
    • Diversity Talent: il Personal & Social Branding
    • Empowerment sul matching professionale
    • La Sponsorship interna
    • La leadership empatica nella gestione dei carichi di lavoro e delle responsabilità
    • Data Diversity Analysis
  • Le politiche di genere: lavoro, formazione, welfare e conciliazione
    • Monitoraggio e controllo delle discriminazioni di genere su ruoli e posizioni
    • Bias
    • Azioni di Welfare e Wellbeing: famiglia, caregiver, rementoring
    • Remote working e la conciliazione vita/lavoro
  • Valorizzazione della diversità di genere
    • Donne e intersezionalità
    • La comunicazione inclusiva
  •  Conciliazione famiglia-lavoro
    • La sinergia tra responsabilità e obiettivi di funzioni e fasi della vita personale e famigliare
    • Strategie, connessioni e flex solution

Attestato

Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Docente

Mariella Bruno. Docente e consulente in Diversitiy Management, è Ammnistratrice della società Diversity Opportunity e sviluppa piani di Diversity. Fa inoltre parte di un Network internazionale di Player e consulenti del mondo D&I.

Scarica la scheda d'iscrizione, complilala e inviala via e-mail a: info@kiwaidea.it o via fax al numero 051 764902

Corsi di formazione correlati

Corso – UNI ISO 30415:21 come promuovere la Diversità e l'Inclusione nelle Organizzazioni

Il corso di formazione ripercorre i requisiti della norma UNI ISO 30415:2021, che fornisce una guida su come incorporare i principi della Diversità e Inclusione nella gestione delle risorse umane e nei contesti organizzativi. Si rivolge a tutti coloro che hanno interesse a promuovere una cultura organizzativa socialmente responsabile, attenta nell’affrontare le disuguaglianze nei sistemi, nelle politiche, nei processi e nelle pratiche delle organizzazioni.

diversità e inclusione

Corso - UNI/PdR 125:2022 e Approccio sistemico alla parità di genere

Il corso ripercorre i contenuti della Prassi di Riferimento UNI PdR 125:2022 relativa alla certificazione della Parità di Genere, in applicazione ai disposti normativi di cui alla Legge 162/2021. Attraverso un percorso teorico ma anche fortemente pragmatico legato alle esperienze della vita lavorativa, verranno forniti elementi di sensibilizzazione in materia di contrasto a stereotipi, pregiudizi e più ampiamente alle resistenze culturali che ancora si manifestano nel gender gap.

Parità di genere