Spectro Lab

Corso - La Gestione della Qualità nei Laboratori di Prova secondo la Nuova ISO/IEC 17025:2017

Questo Corso, sulla base della Nuova ISO/IEC 17025:2017, si rivolge a tutti coloro che gestiscono la Qualità nei laboratori di prova e ha lo scopo di fornire conoscenze e strumenti operativi per poter implementare un Sistema di Qualità adeguato all'accreditamento del laboratorio.
I moduli del percorso formativo trattano argomenti come l'organizzazione del laboratorio e la gestione delle prove e della strumentazione, al fine di accrescere la professionalità del personale e raggiungere gli standard richiesti dal controllo qualità.

Dettagli

Data
Sede
Online
Modalità
Online
Prima sessione disponibile
-

Destinatari

Il corso si rivolge a tutti coloro che gestiscono in qualità i laboratori e che intendono implementare il sistema ai fini dell'accreditamento o mantenere alto il livello qualitativo del servizio. Il corso si rivolge altresì a coloro che devono aggiornarsi e implementare il sistema allineandosi alla nuova norma.

Obiettivi

Lo scopo del corso è fornire tutte le conoscenze e strumenti operativi per poter implementare un sistema di qualità per l'accreditamento del laboratorio.

Durata 

Il corso ha una durata di 7 ore.

Orario 

9:00-12:30, 13:30-17:00

Quota di iscrizione

Standard € 380,00 + IVA; per clienti Kiwa Idea e del gruppo Kiwa: € 300,00 + IVA. 

Informazioni pratiche

Programma

Durante il corso si affronteranno i seguenti argomenti:

  • I requisiti generali della norma ISO/IEC 17025:2017: le principali novità;
  • I rischi e le opportunità e i criteri di individuazione e di gestione: metodi e tecniche adottabili;
  • L'imparzialità e riservatezza e i criteri per adottarla;
  • I requisiti strutturali e loro contenuto;
  • I requisiti relativi alle risorse;
  • Le risorse umane e la competenza e il processo per assicurare la competenza: come stabilire i requisiti di competenza del personale di laboratorio, la formazione come strumento per formare la competenza, i requisiti minimi di competenza, la qualifica del personale, il monitoraggio della competenza nel tempo e i criteri adottabili;
  • La norma UNI EN ISO 10015 per l'addestramento del personale e suo utilizzo per l'acquisizione della competenza;
  • Le condizioni ambientali e i criteri da seguire per fissare i parametri ambientali;
  • Le apparecchiature e i criteri di gestione di essa: cosa rientra nella voce "apparecchiature" ;
  • I criteri di gestione delle apparecchiature;
  • I materiali di riferimento e i criteri di adozione: cenni alla ISO Guida 33 e la ISO 17034; 
  • La riferibilità metrologica e i criteri per assicurarla: il ruolo dei campioni di riferimento; 
  • I materiali e i prodotti forniti dall'esterno e i criteri da adottare per gli approvvigionamenti;
  • I requisiti di processo: gli aspetti nuovi della norma;
  • I meccanismi reattivi del sistema: la gestione del prodotto non conforme, le azioni correttive;
  • Le opzioni adottabili per la gestione: opzione A e B;
  • Conclusioni 

Attestato

Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Materiale didattico

Il materiale didattico sarà fornito su supporto informatico.

Docente

Il corso sarà tenuto da un docente qualificato Kiwa Idea, esperto sulle tematiche inerenti i laboratori di prova e i requisiti di accreditamento.

Scarica la scheda d'iscrizione, complilala e inviala via e-mail a: info@kiwaidea.it o via fax al numero 051 764902

Tutte le date e le sedi