pianta

LCA - Life Cycle Assessment: dalla teoria alla pratica

Il corso Kiwa Idea su Life Cycle Assessment ha lo scopo di illustrare la realizzazione di uno studio LCA, non solo dal punto di vista metodologico ma anche normativo, al fine di analizzare le complessità del ciclo di vita dei prodotti e analizzarne l'impatto ambientale.

Richiedi un preventivo su misura per le tue esigenze

Dettagli

Data
Non ancora programmato
Modalità
Online

Introduzione

Il Life Cycle Assessment (LCA) è uno strumento utilizzato per analizzare l'impatto ambientale di prodotti, attività o processi lungo tutte le fasi del ciclo di vita. Il corso offre l’esperienza di una visione completa di un progetto LCA e l’occasione di percorrere le prime fasi di un vero lavoro LCA, anche grazie all'analisi di case history dei partecipanti.

Destinatari

Il corso si rivolge a Responsabili di sistemi di gestione, auditor e consulenti che vogliono allineare le proprie competenze garantendo una corretta gestione dei sistemi di gestione anche in ottica ambientale; nonché a coloro che intendono provare ad applicare realmente il Life Cycle Assessment al proprio prodotto/servizio.

Obiettivi

Gli obiettivi del corso sono: 

  • Fornire conoscenze sui principi di base del Ciclo di vita del prodotto (LCA), ossia quantificare, interpretare e valutare gli impatti ambientali di uno specifico prodotto o servizio, durante l'intero arco della sua vita;
  • Introdurre i partecipanti alla realizzazione di uno studio LCA – Life Cycle Assessment – non solo dal punto di vista
    metodologico ma anche normativo (norme della serie ISO 14040);
  • Far conoscere le attuali possibilità di comunicare al "mercato" le caratteristiche ambientali dei propri prodotti tramite etichettature e dichiarazioni auto "certificate" o convalidate da enti terzi;
  • Illustrare le caratteristiche principali delle fonti internazionali di dati ambientali di materie prime, processi produttivi, processi di smaltimento o riciclo, a disposizione di chi conduce studi LCA sui propri prodotti;
  • Accompagnare i Clienti ad una prima effettiva, anche se iniziale, attività di studio LCA di un proprio prodotto o servizio.

Durata

Il corso ha una durata di 8 ore.

Orario 

9:00-13:00, 14:00-18:00

Quota di Iscrizione

Standard: € 380,00 + IVA, per clienti Kiwa Idea e del gruppo Kiwa: € 300,00 + IVA.

Metodologia

Il corso sarà molto interattivo e applicativo. La prima parte della giornata sarà dedicata maggiormente alla parte teorica e di condivisione degli argomenti oggetto del corso mentre durante il pomeriggio il docente accompagnerà i partecipanti a predisporre un’attività di studio di LCA su un proprio prodotto o servizio.

Vuoi organizzare questo corso presso la Tua azienda? 

Se desideri ricevere maggiori informazioni per organizzare questo corso presso la tua azienda, contattaci all'indirizzo mail inazienda@kiwaidea.it.
Potrai, in questo modo, coinvolgere più funzioni o singole aree aziendali presso la sede della tua organizzazione e ottenere una proposta formativa personalizzata in base alle tue esigenze e necessità, al fine di migliorare le performance aziendali. 

Informazioni pratiche

Programma

Durante il corso si affronteranno i seguenti argomenti:

  • Certificazioni ambientali di sistema e di prodotto
  • Etichettature ambientali di prodotto: Tipo I/II/III
  • Introduzione al Life Cycle Assessment e alla Dichiarazione Ambientale di Prodotto/Servizio convalidabile da terzi indipendenti.
  • Esercitazione pratica: ogni partecipante potrà partire dal proprio “prodotto/servizio” per avviare, col supporto del docente, il prototipo dello studio LCA (dalla definizione delle finalità alla individuazione di dati primari e dati secondari, dalla valutazione degli impatti con software validato alla interpretazione dei risultati) livello di screening.

Docente

Il corso sarà tenuto da docenti esperti di sistemi di gestione dell’energia, di gestione delle emissioni di carbonio, di sostenibilità ambientale e auditor su vari schemi normativi.

Attestato

Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Materiale didattico

Il materiale del corso sarà fornito su supporto informatico.

Scarica la scheda d'iscrizione, complilala e inviala via e-mail a: info@kiwaidea.it o via fax al numero 051 764902

Corsi di formazione correlati

Corso - Il mobility management

Il Corso "Il Mobility Management" offre ai partecipanti le competenze necessarie per affrontare la gestione sostenibile della mobilità nelle aziende. Con un focus sul ruolo del Mobility Manager, il programma esplora le linee guida, gli strumenti e le metodologie per pianificare spostamenti casa-lavoro efficienti, ridurre gli impatti ecologici e rispondere alle normative locali e nazionali. Un corso ideale per chi vuole sviluppare soluzioni di mobilità sostenibile, misurabili e efficaci.

mobilità sostenibile