turismo accessibile

Corso – Requisiti di accessibilità dei servizi offerti da strutture turistiche secondo la UNI PdR 131:2023

Il Corso di formazione è focalizzato sui requisiti minimi per l’accessibilità per le strutture ricettive turistiche, come indicati nella UNI ISO 21902, nella UNI CEI EN 17210, nella UNI/PdR 92 e nell’attuale UNI/PdR 131:2023 .

Richiedi un preventivo su misura per le tue esigenze

Dettagli

Data
Non ancora programmato

Il corso Kiwa Idea, prendendo a riferimento la UNI/PdR 131:2023, vuole far luce sugli aspetti necessari all’estensione del concetto di turismo rispondendo alle esigenze e alle necessità di accogliere tutti, nessuno escluso.

Il corso si caratterizza in particolare per l’approccio inclusivo che vuole trasmettere verso ogni tipologia e prodotto turistico attento ai bisogni di tutti, aumentando la qualità dell’offerta.

Destinatari

Il corso si rivolge a

  • operatori della filiera turistica;
  • gestori di hotel e strutture ricettive;
  • esercizi alberghieri ed extra-alberghieri;
  • stabilimenti termali;
  • stabilimenti balneari;
  • strutture sportive le cui discipline sono maggiormente interessate da flussi turistici.
  • auditor che svolgono attività di certificazione sulla base della UNI/PdR 131:2023 in possesso di esperienza formativa pregressa sulla tematica

Obiettivo

Il corso mira a:

  • creare competenze ed autoconsapevolezza per accrescere sé stessi, il proprio lavoro e il proprio territorio
  • diffondere la cultura di una accoglienza “abile” dove sono la gentilezza, l’ascolto, l’attenzione, e la cura verso ogni persona, a caratterizzare il vero servizio
  • fornire ai membri del gruppo di verifica che svolgono attività di certificazione e agli operatori delle strutture ricettive degli stabilimenti termali, degli stabilimenti balneari e degli impianti sportivi i requisiti minimi per l’accessibilità a un’attività di autovalutazione dei servizi offerti così come indicati nella UNI ISO 21902, nella UNI CEI EN 17210 e nella UNI/PdR 92 e l’attuale UNI/PdR 131:2023
  • trasmettere agli operatori del settore le esigenze di diverse tipologie di clienti (famiglie, anziani, persone con disabilità sensoriale, motoria e relazionale) e rendere gli ambienti più accessibili e inclusivi


Durata

Il corso ha una durata di 16 ore.

Orario

Il corso si svolgerà nelle due giornate dalle 9:00 -18:00

Quota di Iscrizione

Standard: 500,00€ + IVA, per i clienti delle società del Gruppo Kiwa 400,00€ + IVA

Vuoi organizzare questo corso presso la Tua azienda?

Se desideri ricevere maggiori informazioni per organizzare questo corso presso la tua azienda, contattaci all'indirizzo mail inazienda@kiwaidea.it

Potrai, in questo modo, coinvolgere più funzioni o singole aree aziendali presso la sede della tua organizzazione e ottenere una proposta formativa personalizzata in base alle tue esigenze e necessità, al fine di migliorare le performance aziendali.

Informazioni Pratiche

Programma


Durante il corso si affronteranno i seguenti argomenti:

Turismo accessibile e inclusivo:

  • il significato di turismo accessibile e turismo inclusivo
  • servizi e strutture, previsioni di sviluppo e crescita
  • i protagonisti del mercato
  • accoglienza abile: l’accessibilità; la visitabilità; l’adattabilità.
  • caratteristiche strutturali di un ambiente, di un luogo o di un oggetto inclusivo
  • le prestazioni necessarie, sapere ed informare, l’importanza dell’approccio sincero e gentile
  • Universal Design la nuova filosofia progettuale per uno spazio utilizzabile da tutti, ognuno con le proprie caratteristiche personali

Normativa cogente e tematiche trasversali:

  • La normativa cogente (DM 236/89, DPR 503/96, L. 104/96, L. 67/2006, L. 18/2009) e le tematiche trasversali.
  • Apertura, inclusione, socialità, riconversione, tradizione, memoria, identità, sostenibilità

Catena dell’offerta infrastrutturale e strutturale di servizi:

  • la filiera turistica a livello nazionale e locale, come trasporti, ricettività, ristorazione, cultura, tempo libero e sport;
  • essere in grado di creare offerte turistiche rese da una visione di sistema integrato: infrastrutture, strutture e servizi

Sicurezza ed emergenza nella attività turistiche:

  • Prevenire e saper gestire l’emergenza
  • Valutazione delle possibili situazioni critiche
  • Conoscere le specifiche necessità dei singoli

Aspetti organizzativi:

  • come contattare la struttura;
  • gli strumenti da utilizzare;
  • guida alla compilazione;
  • il processo di valutazione;
  • i requisiti essenziali, come riconoscerli e interpretarli;
  • i requisiti opzionali, come riconoscerli e interpretarli.

Attestato

Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione

Docente

Natalia Maramotti

Avvocata Diritto civile, con particolare riguardo al Diritto antidiscriminatorio, Diritto di famiglia. Ex Consigliera di Parità della provincia di Reggio Emilia.

Maddalena Piscopo

Formatrice esperta in comunicazione cultura accessibile e inclusiva in ambito turistico e consulente di cantiere, certificata Manager Salubrità degli ambienti.

Dario Rubino

Architetto specializzato in progettazione accessibile ed insegnante in sostegno dei bisogni educativi speciali nelle scuole italiane.

Scheda di iscrizione

Scarica la scheda d'iscrizione, complilala e inviala via e-mail a: info@kiwaidea.it o via fax al numero 051 764902