L'Advanced Product Quality Planning (APQP) è uno dei "core tools" che permette di pianificare e di monitorare efficacemente tutte le fasi del Processo di sviluppo del prodotto e/o del processo produttivo nel settore automotive ed in altri ambiti industriali.
Inizialmente sviluppato dal AIAG per soddisfare le esigenze dei car makers statunitensi, i cosiddetti "three bigs" (Ford, Chrysler, General Motors), il metodo APQP è stato successivamente ed è tuttora comunemente utilizzato dalle varie case automobilistiche e da molti altri OEM, sia pure con differenti personalizzazioni di metodo e di modulistica.
All’interno di questo flusso trova collocazione il Production Part Approval Process (PPAP), processo attraverso cui le organizzazioni operanti nella filiera dell’industria automobilistica, i fornitori di primo e di secondo livello (i cosiddetti "Tier 1" e "Tier 2"), ottengono dal Cliente l’approvazione dei propri componenti e dei relativi processi di produzione.
Scopo del PPAP è determinare se tutti i requisiti specifici del Cliente, sia di progetto sia di processo produttivo, siano rispettati e se il processo sia in grado di rispettare tali requisiti anche dopo la S.O.P. ("start of production") durante la produzione di serie.
Destinatari
- Team di progettazione e sviluppo prodotti (R&D, progettisti, system engineers, component engineers, test engineers, Quality engineers e altri responsabili dello sviluppo prodotto)
- Team di progettazione e sviluppo dei processi (ingegneria di processo / produzione, validazione dei processi, Quality engineers e altri responsabili dello sviluppo di processo)
- Product Managers; Rappresentanti del Cliente; Quality Managers; Acquisti, Supplier Quality Engineers; Responsabili Controllo Qualità, addetti alle campionature del Cliente
- Auditor Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ); consulenti.
Obiettivi
Gli obiettivi del corso sono:
- Approcciare le attività di pianificazione e sviluppo dei prodotti e dei processi produttivi nel contesto del Quality Management;
- Supportare le organizzazioni già certificate secondo la Norma ISO 9001:2015 che necessitano "evolvere" il proprio Sistema di Gestione per la Qualità verso il settore Automotive e lo Standard IATF 16949:2016;
- Porre le basi per la strutturazione e la gestione operativa delle metodologie APQP e PPAP richieste contrattualmente dai Clienti nel settore Automotive e in altri ambiti industriali;
- Illustrare principi e metodi specifici necessari per la presentazione del PWS presentato al Cliente insieme alle campionature;
Durata
Il corso ha una durata di 7 ore.
Orario
9:00-12:30, 13:30-17:00.
Quota di Iscrizione
Standard € 450,00 + IVA; per clienti Kiwa Idea e del gruppo Kiwa: € 380,00 + IVA
Vuoi organizzare questo corso presso la Tua azienda?
Se desideri ricevere maggiori informazioni per organizzare questo corso presso la tua azienda, contattaci all'indirizzo mail inazienda@kiwaidea.it.
Potrai, in questo modo, coinvolgere più funzioni o singole aree aziendali presso la sede della tua organizzazione e ottenere una proposta formativa personalizzata in base alle tue esigenze e necessità, al fine di migliorare le performance aziendali.
Programma
Durante il corso si affronteranno i seguenti argomenti:
- Richiami di Qualità e Norma ISO 9001: concetti base, approccio per processi;
- Standard automotive IATF 16949:2016 sul sito è diverso;
- Pianificazione per la Qualità in automotive e APQP;
- Introduzione al PPAP;
- Control Plan in Automotive;
- PSW: metodo, form, esempi.
Docente
Il corso sarà tenuto da Auditor IATF 16949:2016 di terza e ISO 9001:2015 , esperto in metodologie della qualità, del miglioramento continuo (8D, 5Why, Ishikawa) e "core tools" automotive APQP, FMEA, Control Plan, PPAP, SPC, MSA, IMDS).
Attestato
Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Materiale didattico
Il materiale del corso sarà fornito su supporto informatico.