Introduzione
Le aziende, a partire dal gennaio 2011, sono obbligate ad effettuare la valutazione dello stress da lavoro correlato e cioè a valutare se e quanto il lavoratore percepisca uno squilibrio fra le richieste dell’ambiente lavorativo e le sue capacità per farne fronte. Questa tipologia di stress infatti per la sua innata caratteristica è di bassa percezione iniziale e spesso non viene correttamente analizzata.
Destinatari
Il corso si rivolge a RSPP, RLS, Dirigenti alla Sicurezza, Preposti alla Sicurezza, Lavoratori e Consulenti.
Obiettivi
Il corso persegue le seguenti finalità:
- Chiarire il significato di questa tipologia di stress in ambito lavorativo.
- Fornire indicazioni e spunti per approfondire un fattore di rischio spesso sottovalutato eppure presente al fine di accompagnare al raggiungimento di un benessere organizzativo.
- Fornire strategie antistress.
Durata
Il corso ha una durata di 4 ore.
Orario
9:30-13:30
Quota di iscrizione
Standard € 150,00 + IVA.
Vuoi organizzare questo corso presso la Tua azienda?
Se desideri ricevere maggiori informazioni per organizzare questo corso presso la tua azienda, contattaci all'indirizzo mail inazienda@kiwaidea.it.
Potrai, in questo modo, coinvolgere più funzioni o singole aree aziendali presso la sede della tua organizzazione e ottenere una proposta formativa personalizzata in base alle tue esigenze e necessità, al fine di migliorare le performance aziendali.
Programma
Durante il corso si affronteranno i seguenti argomenti:
- Stress Lavoro Correlato: definizione
- Tipologie di stress: Eustress e Distress
- Il principio dell’assertività nella figura del RLS
- Il contesto legislativo
- Esercitazione: check list stress lavoro correlato
- La valutazione del rischio stress lavoro correlato: metodologie
- Il benessere organizzativo
- Test finale di verifica apprendimento
Strategie antistress: come ridurre lo stress quotidiano.
- Forme di ansia e stress
- A cosa servono l’ansia e lo stress (il lato positivo)
- La risposta allo stress è soggettiva
- Ridurre lo stress con i cambiamenti comportamentali:
- strategie di reazione (coping)
- la rete sociale
- la motivazione
- l’autocontrollo
- i problemi e le sfide - Ridurre lo stress con il trattamento sanitario personalizzato:
- la visita medica
- la psicoterapia
- l’attività fisica e ricreativa
- sonno e alimentazione
- l’ambiente fisico
Docenti
Dott. Michele Villa, docente qualificato Kiwa Idea, esperto in materia di comunicazione, Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro.
Dott.ssa Bruna Bressan, Laureata in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni è Consulente di Direzione Aziendale. Conduce seminari in contesti aziendali e organizzativi come esperta di relazioni interpersonali.
Attestato
Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Materiale didattico
Il materiale del corso sarà fornito su supporto informatico.